• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [374]
Storia [116]
Biografie [127]
Diritto [94]
Diritto penale e procedura penale [48]
Scienze politiche [24]
Geografia [18]
Diritto civile [15]
Letteratura [14]
Storia e filosofia del diritto [10]
Religioni [9]

Wang Hongwen

Enciclopedia on line

Uomo politico cinese (n. 1937 - m. Pechino 1992); operaio tessile, fu tra i protagonisti, a Shangai, della rivoluzione culturale (1965-69). Vice presidente del Partito comunista cinese dal 1973 al 1976, [...] dopo la morte di Mao Zedong fu coinvolto nel processo a carico della vedova di Mao, Jiang Qing e condannato all'ergastolo (1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MAO ZEDONG – JIANG QING – ERGASTOLO

Lucchèni, Luigi

Enciclopedia on line

Lucchèni, Luigi Anarchico italiano (n. Parigi 1873 - m. in Svizzera 1910). Figlio di una contadina di Albereto, in Liguria, emigrata in Francia. Tornato in Italia, fece come soldato la campagna d'Africa del 1896; poi [...] emigrò legandosi con gruppi anarchici internazionali. Il 10 sett. 1898 uccise a Ginevra l'imperatrice d'Austria Elisabetta; condannato all'ergastolo, morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – ANARCHICI – SVIZZERA – LIGURIA – FRANCIA

Dia, Mamadou

Dizionario di Storia (2010)

Dia, Mamadou Politico senegalese (Khombole 1910-Dakar 2009). Stretto collaboratore di L.S. Senghor nella genesi del movimento nazionalista, fu vicepresidente della confederazione Senegal-Mali (1959), [...] abortita la quale fu primo ministro del Senegal con Senghor presidente (1960). Più radicale di quest’ultimo, D. cercò di rovesciarlo nel 1962. Condannato all’ergastolo e graziato nel 1974, operò ancora sulla scena politica come economista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – SENEGAL

Kolokotrònis, Theòdoros

Enciclopedia on line

Kolokotrònis, Theòdoros Patriota greco (n. nella Messenia 1770 - m. Atene 1843); tra i comandanti della rivoluzione del 1821 annientò a Dervenàkia (6-8 ag. 1822) l'armata del pascià di Drama. Sostenitore di Giovanni Antonio conte [...] di Capodistria nel governo della Grecia, dopo l'uccisione di questi divenne capo del partito filorusso. Condannato all'ergastolo nel 1833 per cospirazione contro la reggenza bavarese durante la minorità di Ottone I, fu liberato appena questi divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CONTE – CAPODISTRIA – ERGASTOLO – MESSENIA – OTTONE I

Wang Hongwen

Dizionario di Storia (2011)

Wang Hongwen Politico cinese (n. 1937-m. Pechino 1992). Operaio tessile, fu tra i protagonisti, a Shanghai, della Rivoluzione culturale (1965-69). Vicepresidente del Partito comunista cinese dal 1973 [...] al 1976, dopo la morte di Mao Zedong fu coinvolto nel processo a carico della vedova di Mao, Jiang Qing, e condannato all’ergastolo nel 1981. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agrèsti, Filippo

Enciclopedia on line

Patriota (Napoli 1797 - ivi 1862); ufficiale dell'esercito borbonico, partecipò ai moti del 1820; esule dal 1831 al 1848 per aver partecipato alla congiura "del monaco"; tornato in patria, nel 1849 fu [...] arrestato e nel 1851 condannato a morte quale aderente alla Grande Società dell'Unità italiana. Avendo avuto commutata la pena nell'ergastolo, nel genn. del 1859 riuscì a far dirottare la nave che lo deportava nell'America del Sud e a sbarcare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – ERGASTOLO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrèsti, Filippo (2)
Mostra Tutti

Mazzóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mazzóni, Giuseppe Patriota (Prato 1808 - ivi 1880). Avvocato, di principî repubblicani, collaboratore dell'Alba nel 1847, tentò invano nel 1848 di instaurare un governo repubblicano a Modena. Ministro della Giustizia nel [...] l'opposizione di Guerrazzi non riuscì a far proclamare la repubblica. Emigrato con la Restaurazione e condannato in contumacia all'ergastolo, tornò in Toscana dopo la caduta del dominio lorenese (1859) e fu deputato, poi (1879) senatore del Regno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – RESTAURAZIONE – MASSONERIA – TRIUNVIRO – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Mindszenty, József

Dizionario di Storia (2010)

Mindszenty, Jozsef Mindszenty, József Ecclesiastico ungherese (Csehimindszent, Vas, 1892-Vienna 1975). Sacerdo­te (1915), divenuto vescovo di Veszprém nel 1944 prese posizione contro il nazismo e dopo [...] di Strigonia (1945), cardinale titolare di S. Stefano al Celio (1946), fu nuovamente arrestato nel 1948 e condannato all’ergastolo con l’accusa, non provata, di tradimento. Liberato durante la rivoluzione dell’ott. 1956, dopo il fallimento di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SANTA SEDE – ERGASTOLO – CARDINALE – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mindszenty, József (3)
Mostra Tutti

Tončev, Dimităr

Enciclopedia on line

Uomo politico bulgaro (n. 1859 - m. Sofia 1937); la sua lunga vita politica iniziò nel 1885. Presidente della Sobranje e più volte ministro, il suo orientamento favorevole alla Germania fu determinante [...] della Bulgaria al fianco degli Imperi centrali (1915). Responsabile del ministero delle Finanze (1913-18) nel gabinetto Radoslavov, dopo il crollo bulgaro fu condannato all'ergastolo. Graziato (1929) con V. Radoslavov, visse appartato dalla politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – BULGARIA – GERMANIA

Priebke, Erich

Enciclopedia on line

Priebke, Erich Ufficiale tedesco (Berlino 1913 - Roma 2013). Capitano delle SS, collaboratore di H. Kappler, partecipò all'organizzazione e all'esecuzione del massacro delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Arrestato [...] nel 1997 P. subì un nuovo processo di primo grado, conclusosi con la condanna a 15 anni di reclusione, di cui 10 condonati. Nel 1998 la Corte d'appello militare lo condannò all'ergastolo; nel febbraio 1999 gli furono concessi gli arresti domiciliari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – FOSSE ARDEATINE – ERGASTOLO – ARGENTINA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priebke, Erich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ergàstolo
ergastolo ergàstolo s. m. [dal lat. ergastŭlum, adattam. del gr. ἐργαστήριον, der. di ἐργάζομαι «lavorare»; propr. «casa di lavoro»]. – 1. Presso gli antichi Romani, edificio, in genere sotterraneo, per l’abitazione degli schiavi o dei condannati...
ergastolano
ergastolano s. m. (f. -a) [der. di ergastolo]. – Chi espia una condanna all’ergastolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali