• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [127]
Storia [116]
Diritto [94]
Diritto penale e procedura penale [48]
Scienze politiche [24]
Geografia [18]
Diritto civile [15]
Letteratura [14]
Storia e filosofia del diritto [10]
Religioni [9]

Priebke, Erich

Enciclopedia on line

Priebke, Erich Ufficiale tedesco (Berlino 1913 - Roma 2013). Capitano delle SS, collaboratore di H. Kappler, partecipò all'organizzazione e all'esecuzione del massacro delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Arrestato [...] nel 1997 P. subì un nuovo processo di primo grado, conclusosi con la condanna a 15 anni di reclusione, di cui 10 condonati. Nel 1998 la Corte d'appello militare lo condannò all'ergastolo; nel febbraio 1999 gli furono concessi gli arresti domiciliari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – FOSSE ARDEATINE – ERGASTOLO – ARGENTINA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priebke, Erich (1)
Mostra Tutti

Rákosi, Mátyás

Enciclopedia on line

Rákosi, Mátyás Uomo politico ungherese (Ada, Voivodina, 1892 - Gorkij 1971); incontrò Lenin a Pietrogrado nel 1918; tornato in Ungheria, fu commissario alla Produzione sociale e vicecommissario al Commercio nel governo [...] ; rientrato clandestinamente in Ungheria, fu condannato una prima volta (1925) a dieci anni di carcere, poi (1933) all'ergastolo; fu liberato (1940) in seguito a scambio di prigionieri politici fra URSS e Ungheria. Tornato in Ungheria (1944), quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: N. S. CHRUŠČËV – PIETROGRADO – STALINISTA – VOIVODINA – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rákosi, Mátyás (3)
Mostra Tutti

Musolino, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musolino, Giuseppe Brigante (Santo Stefano d'Aspromonte 1875 - Reggio di Calabria 1956). Condannato a Reggio di Calabria (1897), per un ferimento, a 21 anni di carcere in seguito a testimonianze successivamente riconosciute [...] alla macchia sino all'ottobre 1901, quando fu catturato presso Urbino. Durante la latitanza si vendicò dei suoi accusatori e nemici con 7 omicidî e altrettanti ferimenti. Condannato all'ergastolo (1902), impazzì in carcere; fu graziato nel 1946. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – ASPROMONTE – ERGASTOLO – CALABRIA – URBINO

Mandela, Nelson Rolihlahla

Enciclopedia on line

Uomo politico sudafricano (Mvezo, Umtata, 1918 - Johannesburg 2013). Partecipò nel 1944 alla fondazione della lega giovanile dell'African national congress (ANC), di cui divenne nel 1950 presidente. Tra [...] ; convintosi in seguito della necessità di passare alla lotta armata, fondò (1961) un'organizzazione clandestina. Fu condannato all'ergastolo nel 1964 e divenne il simbolo della lotta al segregazionismo in tutto il mondo. Liberato nel 1990, svolse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – F. W. DE KLERK – GIURISPRUDENZA

Petraševskij Butaševič, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Pietroburgo 1821 - Bel´skoe, Krasnojarsk, 1866). Funzionario al ministero degli Esteri, favorì la diffusione delle teorie socialiste di Fourier e Owen organizzando nella sua casa di [...] e alcuni frequentatori della sua casa (che formavano quasi un gruppo rivoluzionario ed erano detti petraševcy), fra cui F. M. Dostoevskij. Condannato all'ergastolo in Siberia, dal 1856 fu a Irkutsk, dove poté esercitare l'avvocatura e il giornalismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – KRASNOJARSK – AVVOCATURA – ERGASTOLO – SIBERIA

Videla, Jorge Rafael

Enciclopedia on line

Videla, Jorge Rafael Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle [...] armate in quegli anni, nel dic. 1985 fu condannato all'ergastolo, ma venne amnistiato nel dic. 1990. Nuovamente arrestato nel emesse, cui si sono aggiunte nel 2010 quella a un altro ergastolo per la morte di numerosi detenuti e, nel luglio 2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – PIANO CONDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Videla, Jorge Rafael (1)
Mostra Tutti

Cantone, Raffaele

Enciclopedia on line

Cantone, Raffaele Cantone, Raffaele. – Magistrato italiano (n. Napoli 1963). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli, entrato in magistratura nel 1991, è stato sostituto procuratore presso [...] questi anni si è occupato soprattutto di indagini sul clan della camorra dei Casalesi, riuscendo a far condannare all’ergastolo molti dei suoi membri fra cui Francesco Schiavone. C. ha condotto indagini relative anche alle infiltrazioni dei clan del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – ERGASTOLO – CAMORRA

Hiranuma, Kiichiro

Enciclopedia on line

Hiranuma, Kiichiro Uomo politico giapponese (Okayama 1865 - Tokyo 1952). Magistrato, viceministro della Giustizia (1911), vicepresidente del Consiglio privato (1912), ministro della Giustizia (1923), presidente del Consiglio [...] con Roma e Berlino da una parte e i filo-anglosassoni dall'altra crollò di fronte alla conclusione dell'accordo russo-tedesco (1939). Fu condannato all'ergastolo quale criminale di guerra dall'Alta Corte internazionale di giustizia di Tokyo (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ERGASTOLO – BERLINO – OKAYAMA – TOKYO

Gusmão, Xanana

Enciclopedia on line

Gusmão, Xanana Gusmão, Xanana (propr. José Alexandre Gusmão). – Uomo politico di Timor Est (n. Laleia, Manatuto, 1946). Nel 1975, a cavallo della rivoluzione che portò all’indipendenza dal Portogallo, G. si schierò tra [...] del paese, subendo anche l’arresto da parte della fazione avversaria, l’UDT (Unione democratica timorese). Condannato all’ergastolo dal governo indonesiano (1993), in seguito al referendum che chiedeva l’indipendenza dall’Indonesia (1999) e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – REFERENDUM – PARLAMENTO – TIMOR EST – INDONESIA

Radoslavov, Vasil

Enciclopedia on line

Radoslavov, Vasil Uomo politico (Loveč 1854 - Berlino 1929). Convinto che la resurrezione della Bulgaria potesse attuarsi solo con l'appoggio degli Imperi centrali, fu contrario alla Russia e alla Serbia. Ministro della [...] al fianco delle Potenze centrali; dopo la sconfitta si rifugiò in Germania, dove lo raggiunse la condanna all'ergastolo inflittagli in contumacia dal governo Stambolijski (1923); nel maggio 1929 fu amnistiato. Notevoli le sue memorie: Bulgarien und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STAMBOLIJSKI – ERGASTOLO – BULGARIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radoslavov, Vasil (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ergàstolo
ergastolo ergàstolo s. m. [dal lat. ergastŭlum, adattam. del gr. ἐργαστήριον, der. di ἐργάζομαι «lavorare»; propr. «casa di lavoro»]. – 1. Presso gli antichi Romani, edificio, in genere sotterraneo, per l’abitazione degli schiavi o dei condannati...
ergastolano
ergastolano s. m. (f. -a) [der. di ergastolo]. – Chi espia una condanna all’ergastolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali