• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [127]
Storia [116]
Diritto [94]
Diritto penale e procedura penale [48]
Scienze politiche [24]
Geografia [18]
Diritto civile [15]
Letteratura [14]
Storia e filosofia del diritto [10]
Religioni [9]

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] come disciplinata dagli articoli 442 ss. c.p.p., in relazione alla sua applicabilità ai reati puniti con la pena dell’ergastolo: applicabilità esclusa nel tempo T1 della commissione dei fatti da parte dell’imputato; quindi (nel tempo T2) ammessa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rossóni, Edmondo

Enciclopedia on line

Rossóni, Edmondo Sindacalista e uomo politico (Tresigallo, Ferrara, 1884 - Roma 1965). Attivista nelle file del sindacalismo rivoluzionario, nel 1914 si schierò su posizioni interventiste. Ebbe un ruolo di rilievo nella [...] fu membro del Gran Consiglio (dal 1930) e quindi ministro dell'Agricoltura (1934-39). Sfuggì alla condanna all'ergastolo comminatagli nel maggio 1945 riparando in Canada; poté rientrare l'anno successivo quando la pena venne annullata dalla Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – CONFINDUSTRIA – AGRICOLTURA – TRESIGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossóni, Edmondo (3)
Mostra Tutti

Mladić, Ratko

Enciclopedia on line

Mladić, Ratko Mladić, Ratko. – Militare serbo (n. Bozinovici, Kalinovik, 1943). È stato generale nell'Armata Popolare di Iugoslavia, durante le guerre che portarono alla dissoluzione della Iugoslavia, comandante delle [...] quale morirono circa 8.000 persone. Arrestato dopo 15 anni di latitanza nel maggio 2011 con l'accusa di genocidio e crimini contro l'umanità ed estradato all'Aia, nel novembre 2017 è stato condannato all'ergastolo dal Tribunale penale internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOCIDIO – CROAZIA – SERBO – AIA

MONTAZIO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAZIO, Enrico Antonio Panella Giornalista, nato a Portico di Romagna il 28 settembre 1816, morto a Firenze il 22 ottobre 1886. Il suo vero cognome era Valtancoli. Studiò lettere e medicina all'università [...] al M. di essere condotto dinnanzi alla corte regia nel noto processo di lesa maestà, dove fu condannato alla pena dell'ergastolo per novanta mesi, per i violenti articoli scritti dopo la fuga del granduca. Commutatagli la pena nell'esilio, si recò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAZIO, Enrico (1)
Mostra Tutti

Blanqui, Louis-Auguste

Enciclopedia on line

Blanqui, Louis-Auguste Rivoluzionario francese (Puget-Théniers, Nizza, 1805 - Parigi 1881), fratello del precedente. Partecipò all'attività della carboneria; poi collaborò al Globe; ma dopo la rivoluzione del luglio 1830, legatosi [...] prefettura di Parigi. Arrestato dopo alcuni mesi, fu condannato a morte, ma la pena fu commutata in quella dell'ergastolo. Liberato nell'aprile 1847, partecipò ai moti del 15 maggio dell'anno successivo, fondando la Société répubblicaine centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – ERGASTOLO – BRUXELLES – PARIGI – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanqui, Louis-Auguste (2)
Mostra Tutti

Evasione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi, essendo legalmente arrestato o detenuto per un reato, fugge (art. 385 c.p.). Il delitto può essere realizzato, pertanto, solo da soggetti che si trovano in stato di custodia cautelare, [...] la pena della reclusione dai 6 mesi ai 5 anni, ovvero dai tre ai 10 anni se il fatto è commesso a favore di un condannato all’ergastolo. Voci correlate Delitto Dolo. Delitto penale Ergastolo Misure cautelari Pena criminale Sistema penitenziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ERGASTOLO – DOLO

Zhang Chunqiao

Enciclopedia on line

Zhang Chunqiao Uomo politico cinese (n. 1911 - m. Shanghai 2005). Fra i dirigenti della Comune di Shanghai durante la rivoluzione culturale, entrò nell'Ufficio politico del Partito comunista cinese nel 1969 e nel suo [...] . 1981) espresse con un assoluto silenzio il suo rifiuto di riconoscere l'autorità della corte. Condannato a morte, la pena fu sospesa per due anni e successivamente commutata in ergastolo (genn. 1983). Nel 1998 fu rilasciato per motivi di salute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – DENG XIAOPING – ERGASTOLO – SHANGHAI

Zhang Chungqiao

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Chungqiao Politico cinese (Shanghai 1917-Pechino 2005). Fra i dirigenti della Comune di Shanghai durante la Rivoluzione culturale, entrò nell’Ufficio politico del Partito comunista cinese nel 1969 [...] quattro»). Durante il processo (nov. 1980-genn. 1981) espresse con un assoluto silenzio il suo rifiuto di riconoscere l’autorità della corte. Condannato a morte, la pena fu sospesa per due anni e successivamente commutata in ergastolo (genn. 1983). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Denuncia

Enciclopedia on line

Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] , quando sia cittadino italiano e abbia avuto notizia di un delitto contro la personalità dello Stato punibile con l’ergastolo, quando abbia ricevuto cose provenienti da delitto, quando abbia subito un furto di armi o esplosivi; i pubblici ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – SANZIONE PENALE – ERGASTOLO – REATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denuncia (1)
Mostra Tutti

BORGHI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Armando Giovanna Procacci Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani. Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] contro il governo pontificio morto di stenti in carcere, era nipote di un repubblicano, Domenico Budini, condannato all'ergastolo per aver ucciso un avvocato del luogo, passato dalla fede repubblicana a quella monarchica. Dall'ambiente familiare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Armando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
ergàstolo
ergastolo ergàstolo s. m. [dal lat. ergastŭlum, adattam. del gr. ἐργαστήριον, der. di ἐργάζομαι «lavorare»; propr. «casa di lavoro»]. – 1. Presso gli antichi Romani, edificio, in genere sotterraneo, per l’abitazione degli schiavi o dei condannati...
ergastolano
ergastolano s. m. (f. -a) [der. di ergastolo]. – Chi espia una condanna all’ergastolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali