Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] per centimetro quadrato per secondo. La potenza totale emessa dal Sole è di quasi 4×1033 erg al secondo: è lecito chiedersi da dove provenga questa enorme energia. Si potrebbe naturalmente supporre che il Sole 'bruci' come un'enorme palla di idrogeno ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] di qualificazione. Unità di misura della quantità di c. sono quelle stesse dell'energia, cioè il joule (SI) e l'erg (CGS), oltre alla caloria che nel passato era l'unità specifica ed esclusiva (sopravvive peraltro in qualche settore tecnico). ◆ [BFS ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] sempre a un lavoro, ha le dimensioni di questo e anche la sua unità di misura: il joule (J) in unità SI e l'erg (=10-7 J) in unità CGS; le principali tra le altre unità di uso corrente sono riportate nella tabella. ◆ [STF] Il termine e. fu ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] altre con massa molto maggiore. Il Sole fornisce al nostro pianeta una quantità rilevante di energia, più di un milione di erg per centimetro quadrato per secondo e pertanto la potenza totale emessa dal Sole, che ‛vede' la Terra sotto un angolo molto ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] degli elettroni con i nuclei. I fotoni emessi hanno un'energia media paragonabile a quella degli elettroni. L'intensità della radiazione, in erg cm-3 s-1, è data da W = 10-27 nennZ2T1/2, dove ne è la concentrazione elettronica, nn quella dei nuclei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] MeV ca., è stato il primo AGN osservato mediante raggi gamma ed è, tra i quasar conosciuti, il più brillante, con una luminosità di 1047 erg/s ≈1013 L⊙ (dove L⊙ è la luminosità del Sole) e un red shift z di 0,158. Il numero di osservazioni gamma di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] la p. complessiva delle quali definisce la p. della macchina (v. oltre). Unità di misura SI della p. è il watt, mentre è l'erg al secondo nei sistemi CGS; la tab. riporta i valori di conversione tra tali unità fisiche e anche tra esse e alcune delle ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] questo modo i parametri fondamentali come la massa, il raggio e lo splendore assoluto (o luminosità, che si può misurare in erg/s), per parecchie stelle relativamente vicine al Sole (tab. 1). È stata poi scoperta l'esistenza di due relazioni fra la ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] denominate blazar ed emettono gran parte della propria radiazione sotto forma di raggi gamma, con luminosità di 1045÷1047 erg/s.
I blazar emettono radiazione non termica a banda larga da un nucleo compatto. La radiazione è altamente polarizzata ...
Leggi Tutto
erg1
èrg1 〈èrġ〉 (ant. èrgon) s. m. [dal gr. ἔργον «lavoro»]. – Unità di misura del lavoro nel sistema CGS, corrispondente al lavoro compiuto dalla forza di una dina, quando sposta il suo punto di applicazione di un centimetro nella sua stessa...
erg2
èrg2 〈èrġ〉 s. m. [adattam. dell’arabo volg. ῾erg (pl. areg), class. ῾irq]. – Tipo di deserto esclusivamente costituito da sabbie disposte a dune, sempre situato marginalmente alle grandi distese desertiche in quanto rappresenta l’effetto...