VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] connesse probabilmente con la caccia e la cattura di animali selvatici per le v.: ultimamente B. Andreae, Studien zur Röm. Grabkunst (19. Erg. Heft Röm. Mitt., 1963), p. 88 s. con lit. tav. 56, I, 63, I, 64. Coperchio di sarcofago di Villa Medici con ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] von Karl dem Grossen bis auf Otto dai Grossen (774-962), in Mitteilungen des Instituts far oesterreichische Geschichtsforschung, Erg. VII (1907); F. Gabotto, Di alcuni passi male interpretati del libro II dei "Gesta Berengarii regis", in Raccolta ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] è la costante universale dei gas, e se p è misurata in dine, V in cmc., T in gradi assoluti, R = 8,313 × 107 [erg. grad.-1].
Per i gas compressi, in generale per i fluidi, e inoltre per i corpi solidi, sono state proposte altre relazioni che in molti ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ) hanno frequenze fra 0,5 e 100 Hz e si dividono in 4 gruppi (alfa, beta, theta, delta);
e) elettroretinogramma (ERG): registra l'attività elettrica che si genera quando la retina viene illuminata da un breve lampo di luce; la registrazione, che ha ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] , come pure tra quelle della quantità di moto e della posizione:
ΔE Δt ≥ ℏ/2, Δp Δx ≥ ℏ/2,
dove ℏ = h/2π = 1,054 × 10-27 erg s è la costante di Planck. La conseguenza più famosa di questa relazione è il fatto che non è possibile, neanche in linea di ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] 1938, p. 125 ss.; H. Grégoire, in Les Ét. Class., 1938, p. 321 ss. W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, XX Erg. Jahrbuch, Berlino 1959, p. 160 ss.; O. Walter, in Ephemerìs Arch., 1953-54, p. 81 ss.; K. Clark, in Burlington Magazine, 1955 ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] in elio, si dovrebbe avere la perdita di gr. 0,0077 nella massa, alla quale corrisponderebbe una produzione di 0,0077.9.1020 erg, pari a 1,65.1011 cal, di modo che, per sopperire all'irradiazione del sole, basterebbe che in un anno si trasformasse in ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] 3468; ivianche lettere di Capei e di Carmignani che menzionano il C.); a Ranke (Berlino, Staatsbibl. Preussischer Kukurbesitz, fondo Ranke, Erg. C.); a Vieusseux (Firenze, Bibl. naz., Cart. Vieusseux, 28-118-120); infine una lettera di Birnbaum al C ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] p. 185 ss.; J. v. Schlosser, Die Wiener Schule d. Kunstgeschichte, in Mitt. d. Österr. Instit. f. Geschichtforsch., Erg., XIII, 2, 1934, p. 145 ss.; B. Schweitzer, Strukturforschung in Archäologie und Vorgeschichte, in Neue Jahrbücher für Antike und ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] i potenziali agli estremi del tratto di conduttore che si considera. Applicando la legge di Ohm si ha
lavoro che viene espresso in erg se i ed r sono espressi in unità del sistema assoluto, in joule se invece si adottano le unità del sistema pratico ...
Leggi Tutto
erg1
èrg1 〈èrġ〉 (ant. èrgon) s. m. [dal gr. ἔργον «lavoro»]. – Unità di misura del lavoro nel sistema CGS, corrispondente al lavoro compiuto dalla forza di una dina, quando sposta il suo punto di applicazione di un centimetro nella sua stessa...
erg2
èrg2 〈èrġ〉 s. m. [adattam. dell’arabo volg. ῾erg (pl. areg), class. ῾irq]. – Tipo di deserto esclusivamente costituito da sabbie disposte a dune, sempre situato marginalmente alle grandi distese desertiche in quanto rappresenta l’effetto...