• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [350]
Letteratura [20]
Biografie [131]
Storia [49]
Religioni [46]
Arti visive [44]
Geografia [15]
Musica [15]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [15]
Medicina [10]

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] visione è recepita però in maniera meno esasperata che non, per esempio, in Italia; e del resto lo stesso Minorita di Erfurt, che scrive una cronaca universale che termina al 1265, orienta la storia sui papi, all'interno della serie dei quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento (Iacobus iudex) Ferruccio Bertini Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] fine sec. XIII, cc. 1r-5v) e su due manoscritti tedeschi, E (Amplonianus Q.21 della Wissenschaftliche Bibliothek der Stadt Erfurt, della prima metà del sec. XIV, cc. 140v-147r) e M (Clm 443, della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, trascritto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEREMIA DA MONTAGNONE – GIAN GIORGIO ALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Benevento (2)
Mostra Tutti

Goethe, Johann Wolfgang von

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Goethe, Johann Wolfgang von Antonella Gargano Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei" Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] opposizione all'idea di una graduale evoluzione che governa gli eventi umani e naturali. Tuttavia, dopo aver incontrato a Erfurt nel 1808 Napoleone, Goethe rimarrà per il resto della vita un suo ammiratore ‒ esibendo sempre con orgoglio il distintivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO – LAZZARO SPALLANZANI – FRIEDRICH SCHILLER – ROBERT SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goethe, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

DONATO, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara) Augusto Cecilia Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] all'estero: l'editore tedesco G. Baurnann nel 1576 ne trasformò sei in mottetti con testi in latino (pubblicandole a Erfurt con il titolo di Cantiones suavissimae, quatuor vocum, ante hac in Germania numquam aeditae) mentre due furono pubblicate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONE VILLANESCA – CIPRIANO DE RORE – LINGUA TEDESCA – INTAVOLATURA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO, Baldassare (2)
Mostra Tutti

DIONIGI da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi) Maurizio Moschella Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] spicco del nascente Umanesimo. Di D. attualmente possediamo il commento al primo libro delle Sententiae di Pietro Lombardo (Erfurt, Wissenschaftliche Bibliothek, ms. in folio n. 131; Oxford, Balliol College Library, ms. 63); un trattato di logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Dacia, Tomaso Occam, fino alla Summa modorum significandi di Sigieri di Courtrai e alla Grammatica speculativa di Tommaso di Erfurt. Con la decadenza degli studi grammaticali e letterari, con l’imporsi della dialettica aristotelica, anche gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] da ricordare è l’Agatharchia dell’alsaziano Jakob Wimpfeling (1450-1528), teologo, umanista con alle spalle studi a Friburgo, Erfurt e Heidelberg, e professore di retorica e poetica nella città palatina a partire dal 149834. L’Agatharchia, scritta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] , come leggende di santi in versi, per esempio Heinrich und Kunigunde scritto in dialetto turingio dal monaco Ebernand von Erfurt nei primi decenni del sec. XIII. Allo stesso periodo risale la stesura del primo dramma pasquale interamente in tedesco ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] meridionale visitati, durante il suo lungo viaggio, tra il 1568-1570, alle scuole e accademie di Marburgo, Düsseldorf, Erfurt, Stade, Amburgo, Lubecca, Braunsweig, Lipsia e alla lontana Danzica è agevole seguire la traccia della presenza del ramismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a Norimberga dopo il suo soggiorno in Ungheria. Scrisse infatti a Christian Roder, celebre matematico della Università di Erfurt e prefetto della Biblioteca Amploniana, per avere informazioni sui codici di quella biblioteca e allo stesso tempo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali