• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [10]
Biografie [131]
Storia [49]
Religioni [46]
Arti visive [44]
Letteratura [20]
Geografia [15]
Musica [15]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [15]

Hecker, Justus Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Storico della medicina (Erfurt 1795 - Berlino 1850), prof. a Berlino. Può essere considerato il fondatore della "patologia storica", essendosi per primo occupato sia dello studio della storia delle epidemie, [...] sia dello studio della variabilità dei caratteri delle manifestazioni morbose attraverso i tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – ERFURT

Hermbstaedt, Sigismund Friedrich

Enciclopedia on line

Chimico e farmacista (Erfurt 1760 - Berlino 1833); prof. di tecnologia all'univ. di Berlino, sostenne le teorie di Lavoisier e ne tradusse le opere. Fu uno dei fondatori della scienza farmaceutica tedesca. [...] Noto per il trattato Grundriss der Experimentalpharmacie (1793) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – ERFURT

Wernicke, Karl

Enciclopedia on line

Neurologo (Tarnowitz 1848 - Erfurt 1905); prof. di neurologia e psichiatria a Breslavia (1890), poi a Halle (1904). Gli si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di clinica neurologica [...] e di psichiatria. Influenzato da T. H. Meynert, sviluppò un sistema globale di psichiatria organicistica, tentando costantemente di riportare i disturbi psicopatologici al loro sostrato fisiologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPATOLOGICI – SISTEMA NERVOSO – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – BRESLAVIA

Jacobi, Karl Wigand Maximilian

Enciclopedia on line

Psichiatra (Düsseldorf 1775 - Siegburg 1858). Studiò a Jena, dove ebbe amicizia con Goethe, a Gottinga, a Edimburgo e a Erfurt. Seguì un indirizzo nettamente materialistico, e, assieme a J. E. Esquirol, [...] Ph. Pinel e V. Chiarugi, fu assertore di una riorganizzazione degli asili per i malati di mente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – EDIMBURGO – SIEGBURG – GOTTINGA – ERFURT

WERNICKE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE, Karl Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] nel 1870, conseguì nel 1875 la docenza in psichiatria. Dal 1876 al 1878 fu assistente di K. F. Westphal all'ospedale della Charité a Berlino. Nel 1890 fu nominato professore di neurologia e psichiatria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNICKE, Karl (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus) Letizia Vergnano Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] altro che l'Introductorium sotto altro titolo. Gli si attribuisce anche la ricetta Alberti che si trova nel ms. Q. 225 di Erfurt, del sec. XIV (cc. 85v-88v) L'elenco dei mss. dell'Introductoriurn è dato da E. Wickersheimer. Per l'edizione di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCIOLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Ludovico Giorgio Stabile Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] ) col titolo De conformatione foetus, di cui si ebbe una traduzione tedesca nel Von denen wahren Kennzeichen und Geheimnissen der Jüngferschafft, Erfurt 1724. Nell'estate del 1505 il B. è al seguito di Lucrezia Borgia che, per sfuggire a una peste in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – BIBLIOTECA ESTENSE – APPARATO GENITALE – LUCREZIA BORGIA – ALFONSO D'ESTE

BERTRANDI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDI, Giovanni Ambrogio Domenico Celestino Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] delle operazioni di chirurgia. K. H.Spolir tradusse in tedesco il Trattato delle ferite (Leipzig 1788), il Trattato delle ulcere (Erfurt 1790), Malattie veneree (Nürnberg 1791), Malattie delle ossa (Dresden 1792). Il B. morì a Torino il 5 dic. 1765 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDI, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

LIUZZI, Mondino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis) Franco Bacchelli Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] de la Ville, Mss., 597, cc. 1r-34r. 4) Un Consilium de morsu serpentis, attribuito al L. in Erfurt, Wissenschaftliche Allgemeinbibliothek, Codices Amploniani, Q.222, c. 227r, ha verosimilmente come autore Gentile da Foligno, cui è dato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ALESSANDRO MACCHIAVELLI – ANNA MORANDI MANZOLINI – CARLO DUCA DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUZZI, Mondino de' (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] autori hanno descritto scene di una mania legata alla danza comparsa a più riprese tra le popolazioni germaniche: i bambini di Erfurt nel 1237, i danzatori di Maastricht, che nel 1278 fanno crollare il ponte sulla Mosa annegando in gran numero, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali