CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] sia perché di lui non fanno menzione i cronisti minoritici duecenteschi, come Salimbene da Parma ed il cronista di Erfurt, sia perché, infine, nei successivi cataloghi agiografici, non si fa assolutamente menzione dell'episodio (cfr. O. Vari Der Vat ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] delle operazioni di chirurgia. K. H.Spolir tradusse in tedesco il Trattato delle ferite (Leipzig 1788), il Trattato delle ulcere (Erfurt 1790), Malattie veneree (Nürnberg 1791), Malattie delle ossa (Dresden 1792).
Il B. morì a Torino il 5 dic. 1765 ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] Leipzig 1768, pp. 182, 208; J. R. Füssli, Allgemeines Künstlerlex., Zürich 1779, p. 128; J. G. Meusel, Miscellaneen.... XII, Erfurt 1782, p. 365; K. W. Dassdorf, Beschreibung der... Residenzstadt Dresden, Dresden 1782, pp. 246, 576, 590 s.; H. Keller ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] all'estero: l'editore tedesco G. Baurnann nel 1576 ne trasformò sei in mottetti con testi in latino (pubblicandole a Erfurt con il titolo di Cantiones suavissimae, quatuor vocum, ante hac in Germania numquam aeditae) mentre due furono pubblicate a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] da un modello originale di Giovanni Bellini derivava invece il Cristo portacroce (olio su tavola, già nel Museo di Erfurt), distrutto durante la seconda guerra mondiale. Tra le opere collocabili in questa prima fase vanno senz'altro segnalate la ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] 9; Berlino, Staatsbibl., 655, 672, 823; Breslavia, Bibl. univ., II.F.50; Lipsia, Bibl. univ., ggi e 1062; Erfurt, Wissensch. Bibl., F. 186; Francoforte sul Meno, Stadt- u. Universitätbibl., Ms.Praed.38; Vienna, Österr. Nationalbibl., cod. 5125, 5128 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] römischen Rechts im Mittelalter, Münster 1862, pp. 75-78; W. Schum, Kaiser Heinrich V. und Papst Paschalis II. im Jahre 1112, Erfurt 1877, pp. 211-213; R. von Scherer, Handbuch des Kirchenrechtes, I, Graz 1886, p. 240; A. Tardif, Histoire des sources ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] al collegio di Parigi. In Germania visitò alcuni conventi delle due province di Sassonia: all'inizio di agosto a Erfurt riunì i religiosi più in vista, esortandoli alla lotta antiluterana. Allo stesso tempo ordinò a Francisco Quiñones, futuro ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] (1963), pp. 19-45; G. Matthiae, A. D. nel duomo di Atri, Milano 1965; L. Castelfranchi Vegas, Il gotico internaz. in Italia, Erfurt 1966, pp. 45, 53; M. Moretti, Il Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, pp. 31, 54-59; B. Trubiani, La basilica ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] , Liburni 1756, p. 91). L'altra, il discorso pronunciato subito prima del conclave di Pisa, è stato pubblicato su un manoscritto di Erfurt da C. W. Walch in Monumenta medii aevi, II, Gottingae 1773, pp. 1-26, e riassunta da G. D. Mansi in Sacrorum ...
Leggi Tutto