LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] originaria di Erfurt in Turingia, era stata elevata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro Romano Impero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo di Borbone. ...
Leggi Tutto
ACATE (Achates), Leonardo (Leonardo da Basilea)
Anita Mondolfo
Colto prototipografo svizzero che in Italia, dal 1472 al 1497, stampò molti libri di alto livello culturale, riproducendo talvolta edizioni [...] con Leonhardus Eckart di Basilea, immatricolato in quella università nel 1472; altri con un Leonardo da Basilea, immatricolato nell'università di Erfurt nel 1455.Si sa che nel 1489 cedeva, in Vicenza, terreni ai monaci di S. Croce, ai quali poi fece ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 38), Cordova (Arch. de la Iglesia de la Ciudad, un ms.), Cracovia (Bibl. Univ., 336), Douai (Bibl. de la Ville, 581), Erfurt (Stadt- und Hochschulbibl., 207 ff. 1-313), Firenze (Bibl. Naz., IL 1. 217), Glasgow (Hunterian Museum Libr., 6), Lione (Bibl ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] Gerlach, 1589; The first sett of Italian Madrigalls englished..., London, Th. East, 1590; Amorum filii Dei Decades duae..., Erfurt, G. Baumann, 1598; The First Books of Consort Lessons, made by diuers exquisite Authors for six instruments..., London ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli)
Alberto Merola
Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663.
Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] , godettero di una certa notorietà ai loro tempi e furono tradotte in tedesco e pubblicate a Francoforte nel 1715, a Erfurt nel 1723 e ancora a Francoforte nel 1794, col titolo Merkwürdige Missions und Reise-Beschreibung nach Congo in Ethiopien.
Bibl ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus)
Letizia Vergnano
Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] altro che l'Introductorium sotto altro titolo.
Gli si attribuisce anche la ricetta Alberti che si trova nel ms. Q. 225 di Erfurt, del sec. XIV (cc. 85v-88v) L'elenco dei mss. dell'Introductoriurn è dato da E. Wickersheimer.
Per l'edizione di Venezia ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Colajanni). Nel 1899 si laureò in economia politica con una tesi sul movimento evangelico sociale tedesco, fondato a Erfurt dal parroco Friedrich Neumann per contrastare l’opera della socialdemocrazia con un programma sociale di stampo cristiano (Il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] parte pratica della stessa opera, della quale tuttavia C. sembra aver tradotto soltanto i primi due o tre libri (Berol. 898; Erfurt, Amplon. Oct. 62ª; Bamberg, L. III. 9), mentre la traduzione degli altri libri pare sia opera del suo allievo Giovanni ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] 15 aprile 1264; non va però sottaciuto che l’unica fonte medievale a menzionare la morte di Pietro, cioè l’Anonimo di Erfurt, la colloca all’anno 1266.
Secondo quanto riportato solo a partire da De Rubeis, Pietro negli ultimi anni si sarebbe dedicato ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] campo liturgico. E sembra che abbia rinunciato al professorato in Firenze, al quale era stato assegnato dal Capitolo generale di Erfurt nel 1403, appunto per condurre a termine questa difficile opera. Così egli si rese benemerito di quel movimento di ...
Leggi Tutto