• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [131]
Storia [49]
Religioni [46]
Arti visive [44]
Letteratura [20]
Geografia [15]
Musica [15]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [15]
Medicina [10]

LANGENSALZA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGENSALZA (A. T., 53-54-55) Walter HOLTZMANN * Città della Germania, in Prussia, provincia di Sassonia, posta a 196 m. s. m., a E. del Hainich, sul Salza, che a valle della città sfocia nell'Unstrüt [...] città, che nel 1925 contava 11.970 abitanti, è sulla linea ferroviaria Gotha-Mülhausen, e collegata per ferrovia a Erfurt e ad altre località. In un moderno stabilimento, assai frequentato, si sfrutta un'acqua solforosa fredda per bagni, inalazioni ... Leggi Tutto

STAUPITZ, Johann von

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUPITZ, Johann von Teologo, nato a Motterwitz presso Leisnig o a Moderwitz presso Neustadt sull'Orla. Entrò nell'ordine agostiniano: a Tubinga nel 1497, e nel 1503 priore a Monaco, professore di teologia [...] un'opera di unificazione, che incontrò resistenza da parte di alcuni conventi e l'invio di rappresentanti di questi (per quello di Erfurt, Lutero) a Roma. E l'importanza storica dello St. sta appunto nei suoi rapporti con Lutero e nella natura e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAUPITZ, Johann von (1)
Mostra Tutti

Valentino, Basilio

Enciclopedia on line

Valentino, Basilio (lat. Basilius Valentinus). - Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia [...] suppone, si tratterebbe di un monaco benedettino nato a Magonza nel 1394 e presente nel 1413 nel monastero di S. Pietro a Erfurt. Sotto tale nome furono pubblicati tra la fine del 16º sec. e l'inizio del 17º vari scritti di argomento alchimistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRA FILOSOFALE – ELEMENTO CHIMICO – BENEDETTINO – ALCHIMISTA – PARACELSO

SCHACK, Adolf Friedriech, Graf von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHACK, Adolf Friedriech, Graf von Bruno Arzeni Collezionista di opere d'arte, amico e protettore di artisti, traduttore, storico, poeta tedesco, nato il 2 agosto 1815 a Brüsewitz (Meclemburgo), morto [...] volere del padre, la carriera diplomatica e fu, quale addetto della legazione di Meclemburgo, successivamente a Francoforte, Berlino, Erfurt. Nel 1852 si ritirò a vita privata. Nel 1858, accogliendo un invito di Massimiliano II di Baviera, si stabilì ... Leggi Tutto

HALLE an der Saale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HALLE an der Saale (XVIII, p. 330) Bruno NICE La città, che contava 217.000 ab. nel 1939, era salita a 223.000 nel 1946 ed a 289.000 nel 1950, ma ha subìto in seguito una lieve diminuzione (284.748 alla [...] di un distretto della Repubblica Democratica Tedesca, il quale si stende per 8765 kms e conta 2.024.000 ab. (1956), con una densità di 231 ab. per km2. Questo territorio confina coi distretti di Potsdam, Cottbus, Lipsia, Gera, Erfurt e Magdeburgo. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – POTSDAM – COTTBUS – ERFURT – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLE an der Saale (3)
Mostra Tutti

ZACHARIAE von LINGENTHAL, Karl Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE (Zachariä) von LINGENTHAL, Karl Eduard Emilio Albertario Giurista, nato il 24 dicembre 1812 a Heidelberg, morto a Grosskmehlen presso Ortrand il 3 giugno 1894. Studiò a Lipsia, Heidelberg, [...] dei lavori agricoli e agli studî di diritto bizantino, in cui conquistò un posto di primo piano. Membro del parlamento di Erfurt nel 1850; della seconda camera nel 1852-55; della camera dei deputati a Berlino nel 1866-69. Opere insigni sono la ... Leggi Tutto

BLASCHE, Bernhard Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e pedagogista tedesco, nato il 9 aprile 1766 a Jena, morto il 26 novembre 1832 a Waltershausen presso Gotha. Fu professore in varî istituti di educazione e studiò particolarmente le forme di lavoro [...] Der technologische Jugendfreund, 1804-10; Handbuch der Erziehungswissenschaft, Giessen 1822-24. Filosofiche: Philosophie der Offenbarung, Lipsia 1829; Die göttlichen Eigenschaften, Lipsia 1831; Philosophische Unsterblichkeitslehre, Erfurt-Gotha 1831. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHELLING – FILOSOFIA – GIESSEN – LIPSIA – GOTHA

BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] che costituisce un importante distretto agricolo, Brunswick è in pari tempo all'incrocio della strada che da Augusta, Norimberga, Erfurt conduce ad Amburgo con quella che da est a ovest (quindi da Magdeburgo a Hannover) segue i declivî delle ultime ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI WATERLOO – VOLTO SANTO DI LUCCA – REGNO DI VESTFALIA

Wieland, Christoph Martin

Enciclopedia on line

Wieland, Christoph Martin Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] senatore e direttore della cancelleria della piccola libera repubblica. Fu poi prof. di filosofia (1769-72) all'univ. di Erfurt, sede che abbandonò quando fu chiamato a Weimar come precettore del principe ereditario Carlo Augusto, lo stesso che di lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – NEOCLASSICISMO – AUTOCOSCIENZA – ENDECASILLABI – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieland, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

Talma, François-Joseph

Enciclopedia on line

Talma, François-Joseph Attore tragico (Parigi 1763 - ivi 1826); alla Comédie dal 1789, raggiunse il successo con Charles IX di M.-J. Chénier; attivo sotto la repubblica, l'impero e la monarchia restaurata, fu l'attore più caro [...] illustri scrittori contemporanei, da Madame de Staël a Chénier, per incarico di Napoleone recitò La mort de César di Voltaire a Erfurt (1808) dinanzi a un parterre de rois. La sua seconda moglie, l'attrice Charlotte Vanhove (L'Aia 1771 - Parigi 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – NAPOLEONE – VOLTAIRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talma, François-Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali