• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [131]
Storia [49]
Religioni [46]
Arti visive [44]
Letteratura [20]
Geografia [15]
Musica [15]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [15]
Medicina [10]

CASTELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI Ludwig Döry Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli. La personalità più di rilievo, [...] di Altenburg inclusi, i lavori dei C. seguono la maniera italiana del tardo Seicento. Anche nel palazzo del governo ad Erfurt, del 1717, troviamo solo qualche timida traccia di motivi a nastro. Per contro gli stucchi della residenza di Wüzburg (dal ... Leggi Tutto

Auerswald, Rudolf von

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Marienwerder 1795 - Berlino 1866), fratello di Alfred. Entrato nell'amministrazione prussiana, era presidente del distretto di Treviri allorché, nel giugno 1848, Federico Guglielmo [...] all'opposizione democratica. Sostenne tuttavia la monarchia come presidente della prima camera prussiana e del parlamento di Erfurt. Colpito dalla reazione assolutistica, fu messo a riposo nel 1851. Nel 1853 riprese la sua attività schierandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – BERLINO – TREVIRI – TEDESCO – ERFURT

Muziano, Corrado (ted. Conrad Muth, latinizz. Conradus Mutianus Rufus)

Dizionario di filosofia (2009)

Muziano, Corrado (ted. Conrad Muth, latinizz. Conradus Mutianus Rufus) Muziano, Corrado (ted. Conrad Muth, latinizz. Conradus Mutianus Rufus) Umanista (Homberg, Assia, 1470 - Gotha 1526). Da un periodo [...] , e una profonda cultura filosofica d’impostazione neoplatonica. In stretto contatto con il circolo di umanisti di Erfurt, del quale era maestro e guida riconosciuta, influì sui suoi contemporanei attraverso un vasto epistolario (pubblicato solo ... Leggi Tutto

ACATE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACATE (Achates), Leonardo (Leonardo da Basilea) Anita Mondolfo Colto prototipografo svizzero che in Italia, dal 1472 al 1497, stampò molti libri di alto livello culturale, riproducendo talvolta edizioni [...] con Leonhardus Eckart di Basilea, immatricolato in quella università nel 1472; altri con un Leonardo da Basilea, immatricolato nell'università di Erfurt nel 1455.Si sa che nel 1489 cedeva, in Vicenza, terreni ai monaci di S. Croce, ai quali poi fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLDO di Henneberc, arcivescovo di Magonza

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato tra il 1441 e il 1442, morto il 21 dicembre 1504. Il suo nome è indissolubilmente legato ai tentativi di riforma della costituzione dell'Impero tedesco nel periodo di transizione fra Medioevo ed età [...] moderna. Settimo figlio del conte di Henneberg, fu votato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica e studiò a Erfurt. Non abbiamo che poche notizie sconnesse sui primi anni della sua carriera; solo dopo l'elezione ad arcivescovo di Magonza, il 20 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TEDESCO – STOCCARDA – MEDIOEVO – MÜNSTER – ASBURGO

Häusser, Ludwig

Enciclopedia on line

Storico (Kleeburg, Alsazia, 1818 - Heidelberg 1867), allievo di Fr. Chr. Schlosser; prof. di storia all'univ. di Heidelberg (dal 1845). L'opera sua principale è una storia tedesca dalla morte di Federico [...] Geschichte vom Tode Friedrichs des Grossen bis zur Gründung des Deutschen Bundes, 4 voll., 1854-57). Fu anche deputato (dal 1848) alla seconda camera del Baden e al parlamento di Erfurt, dove fu fautore del progetto di confederazione prussiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – FEDERICO IL GRANDE – HEIDELBERG – ALSAZIA – ERFURT

REICHENSPERGER, Peter Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENSPERGER, Peter Franz Carlo Antoni Nato il 28 maggio 1810 a Coblenza, morto a Berlino il 31 dicembre 1892. Alto magistrato a Colonia e a Berlino, fu col fratello Augusto uno dei parlamentari più [...] quelle conservatrici dei bavaresi. Sedette tra le destre monarchiche nell'Assemblea nazionale prussiana del 1848 e nel parlamento di Erfurt. Deputato al Landtag prussiano dal 1849 e al Reichstag dal 1867, fu tra i fondatori della frazione cattolica e ... Leggi Tutto

EMSER, Hieronymus

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo, nato a Ulm il 16 (o 26) marzo 1478 (o 1477), morto a Dresda l'8 novembre 1527. Dopo avere studiato a Tubinga e a Basilea, passò al servizio del cardinale Raimondo Peraudi e lo seguì in Germania [...] e l'anno appresso pubblicò a Strasburgo un'edizione di Pico della Mirandola. In alcune sue comunicazioni all'università di Erfurt (1504) ebbe Lutero fra i suoi ascoltatori. Per incarico del duca Giorgio di Sassonia, di cui divenne segretario, iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIORGIO DI SASSONIA – NUOVO TESTAMENTO – CARDINALE – MIRANDOLA

SASSONIA PRUSSIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA PRUSSIANA (ted. Provinz Sachsen; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini È una delle quattordici provincie che compongono la Prussia, posta nella Germania centrale, tra la Werra (a occidente) e l'Elster [...] il corso dei fiumi principali, tanto che nelle vicinanze di Naumburg si coltiva ancora la vite. Magdeburgo ha in gennaio una media di −0°,4, Erfurt di −1°,6, con una media annua rispettivamente di 8°,7 e 7°,8 e in luglio medie di 18°,2 e 16°,9. Sulle ... Leggi Tutto

Riemenschneider, Tilman

Enciclopedia on line

Riemenschneider, Tilman Scultore tedesco (Osterode 1460 circa - Würzburg 1531). L'opera di R. rappresenta una delle più alte espressioni del linguaggio plastico tardogotico tedesco. I suoi capolavori, soprattutto altari in legno, [...] bottega, di cui si valse largamente, ebbe un'influenza vasta e profonda sulla scultura tedesca del periodo. Vita Si formò a Erfurt come scultore in alabastro e a Ulma si perfezionò nella scultura lignea. Dal 1483 si stabilì a Würzburg, dove, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – ROTHENBURG – ALABASTRO – WÜRZBURG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemenschneider, Tilman (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali