• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [131]
Storia [49]
Religioni [46]
Arti visive [44]
Letteratura [20]
Geografia [15]
Musica [15]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [15]
Medicina [10]

HOFFMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Friedrich Arturo Castiglioni Medico, figlio d'un medico dello stesso nome (1626-1675), nato il 19 febbraio 1660 a Halle, morto ivi il 12 novembre 1742. Si dedicò dapprima alla chimica e alla [...] matematica, poi iniziò a Jena gli studî di medicina che continuò a Erfurt. Nel 1680 ebbe la laurea e poco dopo la libera docenza a Jena; si stabilì poi a Minden come medico pratico; nel 1683 intraprese un viaggio scientifico nei Paesi Bassi e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, Friedrich (1)
Mostra Tutti

GERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERA (XVI, p. 649) Bruno NICE La città (98.077 ab. nel 1956) è attualmente capol. di uno dei distretti della Repubblica Democratica Tedesca, il quale si stende su 3974 km2, conta una popol. di 733.900 [...] ab. e confina coi distretti di Chemnitz (o Karl Marx-Stadt), Lipsia, Halle, Erfurt, Suhl, nonché col Land Baviera della Repubblica Federale di Germania. ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMNITZ – GERMANIA – BAVIERA – ERFURT – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERA (1)
Mostra Tutti

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGDEBURGO (XXI, p. 877) Bruno NICE La città (258.700 ab. nel 1958), già nella ex Sassonia-Anhalt, è attualmente capol. di un distretto (11.525 km2 con 1.392.100 ab., 121 per km2 nel 1958) della Repubblica [...] Democratica tedesca, che confina con i distretti di Schwerin, Potsdam, Halle, Erfurt, nonché con la Repubblica Federale di Germania; la città si avvantaggia della vicinanza di giacimenti di lignite e di sali potassici, è sede di una forte industria ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GERMANIA – SCHWERIN – LIGNITE – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

LUTERO, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] teologi L. faccia allusione, manca una vera dimostrazione d'una sua dipendenza da essi. E sta di fatto che i maestri di Erfurt, lo Staupitz e tutti i teologi che L. può aver conosciuto in Germania, erano più o meno imbevuti di occamismo. Più di ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERO, Martino (2)
Mostra Tutti

HOHENLOHE-INGELFINGEN, Adolf, principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLOHE-INGELFINGEN, Adolf, principe di Ermanno Loewinson Generale e uomo di stato prussiano, figlio del generale Friedrich Ludwig, nato a Breslavia il 29 gennaio 1797, morto a Koschentin (distretto [...] 1873. Generale di cavalleria, fu sottoprefetto al servizio della Prussia, membro del parlamento cosiddetto dell'Unione che a Erfurt dal marzo all'aprile 1850 elaborò una costituzione per la Germania sotto l'egemonia della Prussia, rimasta poi lettera ... Leggi Tutto

SONDERSHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDERSHAUSEN (A. T., 3-54-55) Elio Migliorini Città della Turingia settentrionale, un tempo capitale del principato di Schwarzburg-Sondershausen (soppresso nel 1920) e ora capoluogo d'uno dei circoli [...] Turingia. Nel passato ha avuto una qualche importanza la sua posizione commerciale, posta com'è dove la strada che va da Erfurt a Nordhausen traversa il dosso del Hainleite, 260 m. s. m., a dominio dell'ampia valle del Wipper (affluente dell'Unstrut ... Leggi Tutto

NICOLAI, Philipp

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAI (Nikolai), Philipp Teologo e poeta luterano, nato il 10 agosto 1556 a Mengeringhausen nel Waldeck, morto il 26 ottobre 1608 ad Amburgo. Fino da giovane si esercitò nella poesia e nella musica, [...] anche un poemetto a sfondo teologico, Certamen cervorum cum columbis, che gli procurò una certa notorietà; studiò quindi a Erfurt e a Wittenberg, e nel 1575 pubblicò un suo Commentar. de rebus antiquis German. gentium, poco scientifico, ma pieno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLAI, Philipp (1)
Mostra Tutti

SCHÖNBORN, Johann Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBORN, Johann Philipp Principe arcivescovo di Magonza e poi anche di Würzburg e di Worms, nato nel 1605, morto nel 1673. Il suo nome è specialmente legato alla Rheinische Allianz (v. lega: Seconda [...] lega renana) che egli promosse d'intesa col Mazzarino per tenere a freno gli Asburgo. Con l'aiuto francese s'impossessò anche di Erfurt nel 1664. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBORN, Johann Philipp (1)
Mostra Tutti

Bassermann, Friedrich Daniel

Enciclopedia on line

Bassermann, Friedrich Daniel Uomo politico tedesco (Mannheim 1811 - ivi 1855), deputato alla dieta del Baden, membro del parlamento nazionale di Francoforte (1848-49). Il 12 febbraio 1848 richiese, dinanzi alla seconda camera del [...] Baden, la concessione di ordinamenti rappresentativi, che furono accordati e influirono in modo determinante sul corso della rivoluzione tedesca del 1848-49. Nel 1850 fu nel parlamento di Erfurt. Morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANNHEIM – TEDESCO – ERFURT

HUTTEN, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTTEN, Ulrich von Federico Chabod Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] completamente humanis lìtteris. Per molti anni, sino al 1517, andò vagando da un luogo all'altro: Colonia, Erfurt, Francoforte sull'Oder, Lipsia, Greifswald, Rostock, Vienna, Pavia, Bologna, la corte di Alberto di Brandeburgo, nuovamente Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANZ VON SICKINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUTTEN, Ulrich von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali