• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [131]
Storia [49]
Religioni [46]
Arti visive [44]
Letteratura [20]
Geografia [15]
Musica [15]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [15]
Medicina [10]

ADELUNG, Johann Christoph

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Spantekow in Pomerania l'8 agosto 1732, studiò nei ginnasî di Anklam e di Klosterbergen e poi all'università di Halle. Dal 1759 al 1761 fu professore nel seminario evangelico di Erfurt, e dal [...] 1763 libero docente a Lipsia, finché non fu chiamato nel 1787 come bibliotecario a Dresda, nella qual carica rimase fino alla sua morte, avvenuta il 10 settembre 1806. Fu un erudito di cognizioni enciclopediche ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – FEDERICO IL GRANDE – METALLURGIA – PANDURO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELUNG, Johann Christoph (1)
Mostra Tutti

HEMMERLI, Felix, detto Malleolus

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMMERLI (o Hemmerlin), Felix, detto Malleolus Umanista e scrittore politico-religioso, nato a Zurigo, da famiglia già da tempo ivi stabilita, nel 1388, morto a Lucerna fra il 1461 e il '64. Studiò a [...] varî intervalli all'università di Erfurt (1406,1413) e specialmente all'università di Bologna (1408-12; 1423-24) dove conseguì il titolo dottorale nel diritto canonico il 7 settembre 1424. Quivi strinse amicizia con Pietro Aristotile, B. da Saliceto, ... Leggi Tutto

Masur, Kurt

Enciclopedia on line

Masur, Kurt Masur, Kurt. – Direttore d’orchestra tedesco (Brzeg 1927 – Greenwich, Connecticut, 2015). M. dopo gli studi a Breslavia e aver seguito i corsi della "Hochschule für Musik" di Lipsia, ha diretto esecuzioni [...] musicali in diversi teatri tra cui quelli di Halle, di Erfurt, di Lipsia, della Fenice di Venezia e della Scala di Milano. Nel 1970 è stato nominato Kappelmeister dell’orchestra del Gewandhaus di Lipsia, ruolo che ha ricoperto per ventisei anni. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – BRESLAVIA – GREENWICH – VENEZIA – TEDESCO

APOLDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città industriale della Turingia, alta 182 m. s. m., ai piedi del piccolo Ettersberg, a N. di Jena e a E. di Weimar, che distano da essa una quindicina dl chilometri, sulla grande via commerciale Erfurt-Weissenfels [...] (Saale). Era nota per la lavorazione di stoffe di fantasia (dovute ai perfezionamenti di Cristiano Zimmermann, a cui fu eretto un monumento sulla Karlsplatz), ma poi si accrebbe rapidamente, dal 1860, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TURINGIA

CARLOSTADIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Dalla città nativa, Carlstadt in Baviera, dove nacque intorno al 1480, Andreas Rudolf Bodenstein trasse il soprannome, sotto il quale va famoso nella storia della Riforma in Germania. Dopo gli studî, compiuti [...] a Erfurt e a Colonia, era divenuto nel 1504 professore e arcidiacono della chiesa d'Ognissanti (Allerheiligenstift) a Wittenberg; poi, decano della facoltà; nel 1515 s'era recato a Roma, conseguendovi il dottorato in iure utroque. Ne ritornò, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – FEDERICO IL SAGGIO – PROFETI DI ZWICKAU – MELCHIOR HOFMANN – IURE UTROQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOSTADIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Muziano, Corrado

Enciclopedia on line

Umanista (Homberg, Assia, 1470 o 1471 - Gotha 1526). Da un periodo di studî in Italia (1495-1502) tornò in patria con il dottorato in diritto, conseguito a Bologna, e una profonda cultura filosofica d'impostazione [...] neoplatonica. In stretto contatto con il circolo di umanisti di Erfurt, del quale era maestro e guida riconosciuta, influì sui suoi contemporanei attraverso un vasto epistolario (pubblicato solo nel 1885 da C. Krause). Sulla base del misticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – NEOPLATONICO – MISTICISMO – GERMANIA – UMANISTI

GIACOMO di Jüterbogk

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO di Jüterbogk (o de Paradiso o de Polonia) al secolo Benedetto Stolzenhagen Joseph Engert Teologo e canonista nato presso Jüterbogk nel 1381. Nel 1401 entrò nel convento polacco dei cisterciensi, [...] Paradiso, presso Meseritz. Insegnò teologia dal 1420 a Cracovia, e circa il 1442 entrò nel convento dei certosini a Erfurt, morì verso il 1465. Di straordinaria produttività come scrittore (circa 80 scritti), trattò questioni di teologia morale e ... Leggi Tutto

JACOBI, Carl Wigand Maximilian

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Carl Wigand Maximilian Arturo Castiglioni Medico, nato a Düsseldorf il 10 aprile 1775, morto a Siegburg presso Bonn il 18 maggio 1858. Studiò a Jena ove ebbe amicizia con Goethe, si recò a Gottinga [...] e a Edimburgo, nel 1797 ebbe la laurea a Erfurt; tornato poi in Inghilterra, si dedicò allo studio della chirurgia e nel 1808 entrò nell'ufficio sanitario dello stato in Baviera, ove ebbe presto un alto grado; nel 1811 si recò a Salisburgo, poi tornò ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PSICHIATRIA – DÜSSELDORF – SALISBURGO – EDIMBURGO

PRAETORIUS, Hieronymus

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAETORIUS, Hieronymus (Schulz, Schulze) Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato il 10 agosto 1560 in Amburgo, ivi morto il 27 gennaio 1629. Figlio di un organista, fu allievo del padre e [...] a Colonia d'uno scolaro di M. Agricola; nel 1580 divenne cantore civico in Erfurt, nel 1582 organista aggiunto, nel 1586 successe al padre nella carica di organista della chiesa di S. Iacopo in Amburgo. Le sue opere furono molto gustate e spesso ... Leggi Tutto

Zachariä von Lingenthal, Karl Eduard

Enciclopedia on line

Giurista (Heidelberg 1812 - Grosskmehlen ü. Ortrand 1894), figlio di Karl Salomo. Prof. straordinario a Heidelberg nel 1842, abbandonò nel 1845 la carriera universitaria e si ritirò nella sua tenuta di [...] Grosskmehlen per dedicarsi alla direzione dei lavori agricoli e agli studî di diritto bizantino. Membro del Parlamento di Erfurt (1850), della seconda camera (1852-55), della Camera dei deputati di Berlino (1866-69). Tra i più eminenti cultori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – HEIDELBERG – BERLINO – ERFURT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali