• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [33]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [8]
Asia [9]
Biografie [8]
Storia [6]
Religioni [6]
Storia per continenti e paesi [2]
Cinema [3]

T' ALIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

T῾ ALIN M.A. Lala Comneno Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] . Numerose stele scolpite, alcune delle quali risalenti al sec. 7°, sono state in parte trasferite a Erevan (Gosudarstvennyj istoričeskij muz.).La cattedrale, imponente costruzione in pietra, variamente datata nell'ambito del sec. 7°, costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Ani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ani P. Cuneo Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] 'Ani, Monumentum 5, 1970, pp. 48-73. D.A. Kipšidze, Peščeri Ani [Le grotte di A.], a cura di N.M. Tokarskij, Erevan 1972. P. Cuneo, L'architettura della scuola regionale di Ani nell'Armenia medievale, Roma 1977. M.F. Kirzioǧlu, Ani Şehri Tarihi (1018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUGLIELMO DI RUBRUCK – UNIONE SOVIETICA – NUOVO TESTAMENTO – CARAVANSERRAGLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ani (2)
Mostra Tutti

ZVART' NOC'

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZVART' NOC' M.A. Lala Comneno ZVART῾ ΝΟC῾ Toponimo, che propriamente significa 'delle forze vigilanti', ovverosia 'degli angeli', con il quale vengono indicati i resti di un complesso monumentale, formato [...] Certains palais résidentiels de l'Arménie du Ve au VIIe siècle ap. J. -C., "The Second International Symposium on Armenian Art, Erevan 1978", Erevan 1981, II, pp. 90-110: 97-99; J.M. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, pp. 594-595 ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] principale centro amministrativo dell’Urartu nella Transcaucasia. Nel VII sec. a.C. questo molo fu svolto invece da Teišebaini-Karmir BIur, presso Erevan. Nel VI sec. a.C. infine, l’Urartu, il più antico stato del C., fu vinto dai Medi con l’apporto ... Leggi Tutto

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] testo nei v. di Sinope, all'inizio dei singoli v. nel codice di S. Agostino o a introduzione dell'intero manoscritto nelle miniature di Erevan e nei v. di Rossano, di Rabbula e di Parigi. Nei v. di Rabbula e di Rossano la presenza di un ciclo unico ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

CALCIO - URSS

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - URSS Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1912 (1946) NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 16 novembre 1924, URSS-Turchia, 3-0 Albo d'oro: 2 [...] Dinamo Kiev; 6 Dinamo Mosca, Torpedo Mosca; 5 CSKA Mosca (include CDKA e CDSA); 4 Shakhter Donetsk; 2 Ararat Erevan (include Spartak), Dinamo Tbilisi, Lokomotiv Mosca; 1 Dnepr Dnepropetrovsk, Karpaty Lvov, Metalist Kharkov, SKA Rostov-na-Donu, Zenit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] (39,2% nel 2012). A causa della guerra civile in Siria, 11.090 rifugiati siro-armeni sono ospitati in Armenia. La capitale Erevan è di gran lunga il maggiore centro abitato, con 1.066.300 ab. nel 2013, mentre le altre località, tra cui si segnalano ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (2)
Mostra Tutti

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] nei bassorilievi del monastero di Santa Croce di A.], Lraber Hasarakakan Gitut yunneri, 1983, 2, pp. 83-93. S. Mnac῾akanyan, Alt῾amar, Erevan 1983. N. Thierry, Le cycle de la création et de la faute d'Adam à Alt῾amar, Revue des Etudes Arméniennes 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] ; M. Hasrat῾yan, Arxitekturnye kompleksi Syunika, Armeniya, XVII-XVIII vv. [Complessi architettonici del Syunik῾, Armenia, XVII-XVIII secc.], Erevan 1969; A. Khatchatrian, L'architecture arménienne du IVe au VIe siècle, Paris 1971; O.X. Xalpaxč'yan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte M. Salvini Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] al corpo un'ascia e una mazza discoidale. Da Darabey (Van) proviene la statuetta di dea assisa del museo di Erevan, che presenta lo stesso tipo iconografico riscontrabile su medaglioni d'oro e di argento, fin nei particolari della veste che denotano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali