ROSS, Ludwig
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato in un piccolo villaggio del Holstein il 22 luglio 1806, morto a Halle il 6 agosto 1859. Visse ininterrottamente in Grecia dal 1832 al 1843, incaricato [...] a santuario dell'arte e della storia del pensiero umano; fu lui che impedì che fra i Propilei, il Partenone e l'Eretteo sorgesse il nuovo palazzo reale; a lui si debbono i primi scavi sull'Acropoli e la ricostruzione del tempietto di Atena Nike ...
Leggi Tutto
Dea dell'antica Grecia, originariamente compagna di Zeus, come pare indicare il suo stesso nome, e venerata al suo fianco nel santuario di Dodona; più tardi essa si eclissò quasi del tutto, quando il posto [...] Ninfe Dodonee. Ebbe culto anche in Atene, fin da tempo verosimilmente molto antico; la sua ara sorgeva sull'Acropoli, dinanzi all'Eretteo (Corpus Inscr. Att., I, 324); nel teatro un posto era riservato al suo sacerdote (Corp. Inscr. Att., III,1,333 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Minerva, coi dodici olivi sacri, stimati discendenti da quello fatto nascere per primo dalla dea nel luogo dove poi sorse l'Eretteo. Vi furono anche innalzati altari a Giove, ad Amore, alle Muse, a Mercurio e a Ercole: e vi si costruì una delle ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] di ricordo di cerimonie, come nella loggia dell'Eretteo in Atene, in cui probabilmente le mirabili figure scolpite a Delfo, sia nei templi migliori, come nella loggia dell'Eretteo che offre l'esempio più perfetto. Due cariatidi antiche firmate da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] Diversi passi omerici lasciano supporre una certa familiarità con la pratica del culto eroico, in particolare i sacrifici in onore di Eretteo (Iliade, II 546-551), i riti compiuti da Odisseo nella scena dell’evocazione dei morti (Odissea, XI 23-36) e ...
Leggi Tutto
ELGIN MARBLES
L. Vlad Borrelli
Termine con cui viene indicato nei paesi anglosassoni il gruppo di sculture raccolte ad Atene da Thomas Bruce, 70 conte di Elgin, ambasciatore d'Inghilterra presso la [...] del fregio della cella), elementi architettonici dei Propilei, una cariatide, una colonna, un capitello d'anta e altri frammenti dell'Eretteo, parte delle sculture del tempio di Atena Nike (fregi O, S, N e qualcuna delle Nikai della balaustrata), la ...
Leggi Tutto
ERITTONIO (᾿Ερυχϑόνιος, Erychthonios)
G. Becatti
Nato dall'amore di Efesto per Atena, dal seno di Ghe fecondata dal dio; accolto da Atena che lo chiude in una cista insieme con uno o due serpenti, affidandolo [...] della dea. Accanto a questo mito, di origine ionica, si intrecciano altri dovuti allo sdoppiamento della figura di E. e di Eretteo (v.).
Nella tradizione figurativa compare la scena della nascita: in un rilievo melio in terracotta dei primi del V sec ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] fu dedicato alla fine del I sec. a.C. dagli Ateniesi ad Agrippa. Alla fine del I sec. a.C. fu restaurato l’Eretteo, danneggiato da un incendio. In età augustea fu edificato a est del Partenone un tempio ionico circolare dedicato alla dea Roma e a ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] per il possesso dell’Attica, fu costruito da Filocle (421-409) l’Eretteo, su pianta studiata per racchiudere i vari culti (cella di Posidone Eretteo; cella di Atena Poliade; loggetta delle Cariatidi). Ai santuari maggiori si affiancavano molti ...
Leggi Tutto
Scultore greco, originario di Atene o di Lemno, attivo nella 2a metà del sec. 5º a. C., scolaro ed emulo di Fidia. A Pergamo è stata trovata una copia del suo Hermes propilèo, che ha caratteri arcaizzanti; [...] in gara con Agoracrito, un'Atena eseguita in gara con Fidia, un Ares, un'Ecate Epipirgidia, un Efesto, un Dioniso; a Mantinea un Asclepio; a Tebe un gruppo di Atena ed Eracle, dedicato nel 403. Ad A. sono state attribuite le cariatidi dell'Eretteo. ...
Leggi Tutto
plinterie
plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
emulatore
emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. e s. m. In informatica, detto di ogni dispositivo...