Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] ,1; Plin., XXXIV, 57). Ma forse erano di lui anche il gruppo di Teseo e del Minotauro (Paus., I, 24,1) e quello di Eretteo e di Eumolpo (Paus., I, 27, 4; IX, 30,1). E sull'Acropoli un tempo era stata la sua vacca, bronzo di famosa naturalezza (Tzetz ...
Leggi Tutto
ARCHILOCHOS (᾿Αρχιλοχος)
G. A. Mansuelli
Architetto ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei rendiconti dell'anno 409-408 (C. I. A., i, 324) per aver partecipato alla costruzione dell'Eretteo. Non [...] è testimoniato in qual modo si esplicasse la sua attività, ma sembra ch'egli fosse in posizione subordinata. Secondo il Thiersch, A. fu invece il successore di Philokles.
Bibl.: L. Stephani, in Ann. Inst., ...
Leggi Tutto
Architettura
In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli [...] di Atene; in edifici medievali, l. del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale di Venezia; in edifici quattrocenteschi, l. dei Cavalieri di Rodi a Roma o in vari palazzi e ville dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
Feste con cui la città d'Atene celebrava Apollo Boedromio, soccorritore nelle battaglie, nel mese di Boedromione (settembre-ottobre), forse a ricordo della vittoria di Teseo sulle Amazzoni o di quella [...] inverosimile il parallelo col culto attico anche nella tradizione del primitivo sacrificio umano, adombrato per Atene nel mito di Eretteo e per Tebe in quello delle figlie di Antipeno riferito dal periegeta Pausania.
Il mese di Boedromione si ritrova ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] 241 d); anteriormente le figure muliebri di sostegno erano dette Kòrai (I.G., i, 222, 1, 86, a proposito delle C. dell'Eretteo). Questa circostanza rende problematica anche la teoria che riconduce le C. a figure di danzatrici connesse con il culto di ...
Leggi Tutto
ARCHEPHON (᾿Α[ρχ]ε[ϕ]ῶν)
L. Guerrini
Toreuta greco, del demo attico di Erchia, della seconda metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare su una tavola in marmo pentelico dall'Eretteo insieme a quello di [...] altri toreuti che fornirono oggetti d'oreficeria (vasi, tripodi, ecc.) per il tesoro d'Atena.
Bibl.: I.G., II, 2; 720 A; col. I; l. 22; E. Loewy, I.G.B., 529; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 457, s. ...
Leggi Tutto
AGATHANOR (᾿Αγαϑανωρ)
P. Orlandini
Scultore in marmo e ceroplasta ateniese, probabilmente meteco, del demo di Alopeke. Il suo nome è menzionato tre volte nei rendiconti del 408-407 a. C. pertinenti alla [...] decorazione dell'Eretteo. Infatti egli fu l'esecutore materiale di alcune figure del fregio (per una spesa totale di 240 dracme) e, precisamente, di due figure femminili e di una pariglia di muli aggiogati a un carro; quest'ultimo è opera di un altro ...
Leggi Tutto
NESEUS (Νησεύς)
E. Paribeni
2°. - Scultore attivo in Attica - è detto residente in Melite (ἐν Μελίτῃ οἰκῶν) - sull'ultimo scorcio del V sec. a. C. È menzionato negli elenchi di pagamenti per la costruzione [...] dell'Eretteo fra i κηροπλάσται come autore di un modello per la decorazione bronzea dei lacunarî e come esecutore di alcuni di questi ornamenti da applicare al centro dei lacunarî marmorei del tempio (I. G., i ed.).
Bibl.: E. Gorham Stevens, The ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (Φυρόμαχος)
L. Guerrini
1°. - Scultore del demo di Kephissià, attivo verso la fine del V sec. a. C. Il suo nome compare nei rendiconti epigrafici (I. G., i, 374, 161 ss.) dei lavori dell'Eretteo, [...] fra gli scultori che lavorarono al fregio. Egli eseguì, probabilmente da modelli del maestro creatore, la figura di un efebo accanto a una corazza, un uomo che conduce un cavallo e un uomo appoggiato a ...
Leggi Tutto
Scultore neoattico dei tempi d'Augusto. Plinio (Nat. Hist., 36, 37) dice che aveva decorato il Pantheon d'Agrippa, e loda di lui le cariatidi, che assai probabilmente imitavano quelle dell'Eretteo (v. [...] acropoli), e le statue del frontone.
Di un altro D. s'è trovata in Assiria una statuetta di Eracle, in pietra calcare, ora al British Museum: la firma è databile nel sec. II d. C.
Bibl.: Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
plinterie
plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
emulatore
emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. e s. m. In informatica, detto di ogni dispositivo...