ORIZIA ('Ωρείϑυια, Orithyīa)
Giulio Giannelli
Iiglia del mitico re ateniese Eretteo, probabilmente ipostasi di Posidone, divenuto poi eroe e re della terra attica. Essa era in realtà una Nereide, scesa [...] poi al rango di figlia di re: il suo nome sembra designarla come "la fanciulla che ondeggia sui monti", come, cioè, una divinità delle nuvole. La leggenda attica, che si diffuse poi in tutto il mondo greco, ...
Leggi Tutto
DIOKL..... (Διοκλ...)
L. Guerrini
Probabilmente operaio che collaborò alla costruzione dell'Eretteo. Il suo nome infatti appare insieme a quello di parecchi altri su una tavola frammentaria dall'Acropoli [...] che si ritiene un frammento della tavola dei conti dell'Eretteo. Il nome è probabilmente Diokles (v. arist).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 527. ...
Leggi Tutto
1. Figlia di Eretteo ateniese, sposa di Xuthos e madre di Ione, eponimo degli Ioni, che più tardi fu fatto nascere invece da Creusa e da Apollo, mentre da Xuthos essa avrebbe avuto poi Doro e Acheo. Si [...] veda la tragedia Ione di Euripide; anche Sofocle aveva scritto una tragedia Creusa, perduta.
2. Figlia di Priamo e di Ecuba, moglie di Enea e madre di Ascanio. Enea la smarrì fuggendo da Troia incendiata, ...
Leggi Tutto
ARIST.... (᾿Αριατ .....)
L. Guerrini
Probabilmente uno degli operai che lavorarono alla costruzione dell'Eretteo; il suo nome appare infatti insieme a numerosi altri in un frammento di iscrizione dall'Acropoli, [...] che si ritiene appartenente ai conti dell'Eretteo.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 527. ...
Leggi Tutto
LAOSSOS ([Λά]οσσος)
L. Guerrini
Scultore greco che prese parte ai lavori dell'Eretteo. Il suo nome figura infatti in un frammento dei conti dell'Eretteo, proveniente dall'Acropoli.
Bibl.: E. Loewy, I. [...] G. B., Lipsia 1885, p. 527; Obst, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 760, s. v ...
Leggi Tutto
Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, [...] dei re favolosi della città: il padre è Metione (oppure Eupalamos), figlio di Cecrope o di Eretteo, la madre (Ifinoe, Frasimede o Metiadusa) è figlia di Eretteo. Uccide per gelosia di mestiere il figlio della sorella (Talos, Kalos o Perdix) e ripara ...
Leggi Tutto
Architetto greco (seconda metà sec. 5º a. C.), cui è attribuita la costruzione dell'Eretteo sull'Acropoli di Atene, come sappiamo da un'iscrizione con i rendiconti dell'anno 409 a. C. ...
Leggi Tutto
MYNNION (Μυννίων)
L. Guerrini
Scultore ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei conti dell'Eretteo come lavorante al fregio, e precisamente autore della figura di un cavallo e di un uomo, e poi anche [...] di una stele, ricevendo 127 dracme.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 860, i, 6; E. Loewy, I. G. B., 256; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 249; I. G., I, 374; J. M. Paton e ...
Leggi Tutto
PRASSITHEA (Πραξιϑέα)
G. Becatti
Eroina attica, che secondo una tradizione sarebbe stata figlia del Cefiso e moglie di Eretteo. Poiché, secondo un oracolo, per assicurare ad Eretteo la vittoria su Eumolpo [...] , di cui si hanno frammenti, fra i quali il lungo discorso pronunciato da P. nell'accettare la volontà di Apollo e di Eretteo, prima di consegnare la figlia (Nauck, Tr. Gr. Fr., Lipsia 1926, fr. 360). Le versioni che abbiamo nelle fonti riguardo a ...
Leggi Tutto
Cefalo
Guido Martellotti
. Personaggio della mitologia greca, marito di Procri, figlia del re di Atene Eretteo. Secondo il racconto di Ovidio (Met. VII 661-865), avendo rifiutato l'amore di Aurora, [...] fu da essa punito con una folle gelosia, che gli alienò l'affetto di Procri; questa poi fu uccisa da lui per errore, quando, spinta a sua volta da gelosia, andò a spiarlo nella foresta mentre cacciava. ...
Leggi Tutto
plinterie
plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
emulatore
emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. e s. m. In informatica, detto di ogni dispositivo...