L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] all'interno, oltre al simulacro di Atena Poliàs, vi si trovavano la tana del serpente Erittonio, la tomba di Cecrope e di Eretteo, l'olivo e il fuoco sacro, la traccia lasciata dal fulmine di Zeus, altari e sacelli dedicati a Butes, Efesto, Zeus ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] Atene adombra l'antagonismo fra due culti, ove quello di P. ha l'aspetto più antico. Ipostasi di P. fu considerato spesso Eretteo. Sede principale del culto di P. fu la Beozia, ma egli era molto venerato anche nel Peloponneso tanto che intorno a lui ...
Leggi Tutto
LOGGIA e Loggiato
Giorgio Rosi
Edificio o parte di edificio avente la caratteristica di comunicare con l'esterno su uno o più lati mediante aperture riunite in modo da formare una serie di arcate o [...] la più nota applicazione in un edificio ben diverso per destinazione e per forma: la Loggetta delle Cariatidi, nell'Eretteo sull'Acropoli di Atene.
Nella vita delle città medievali le logge pubbliche divennero invece organi di grande importanza, come ...
Leggi Tutto
PRASSIADE (Πραξίας, Praxĭas)
Gennaro Pesce
Scultore di Atene, fiorito nel sec. IV a. C., discepolo di Calamide. Eseguì parte dei complessi scultorei dei frontoni dell'Apollonion di Delfi, ma morì prima [...] o di qualche alterazione del testo originario.
Si conoscono altri due scultori di questo nome, l'uno che lavorò al fregio dell'Eretteo sulla fine del sec. V, ma che poté essere anche un semplice scalpellino, l'altro che ci è conosciuto da due firme ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] 'Acaia. Si narrava appunto che Xuto dalla sua originaria sede in Tessaglia era passato ad Atene, dove, sposatosi con la figlia del re Eretteo, ne aveva avuto i due figli, ma poi era stato cacciato anche dall'Attica ed era andato in Acaia. Ione si era ...
Leggi Tutto
GEA (gr. Γῆ; forma epica Γαῖα)
Giulio Giannelli
Dea degli antichi Greci, simboleggiante la terra, e, più precisamente, la terra-madre, la terra che concepisce e prolifica, in contrapposto al cielo che [...] 'Attica Gea fu venerata tanto come dea madre quanto come dea dei morti. Il mito faceva qui suo figlio Erittonio (v. eretteo ed erittonio, XIV, 208) progenitore della stirpe attica, che si riteneva, come quella degli Arcadi, autoctona. In Atene la si ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] di sguincio', che ci fa percepire contemporaneamente i due lati colonnati del tempio.
Gli altri templi. Un altro architetto, di nome Filocle, progettò l'Eretteo, che è un piccolo tempio in stile ionico dedicato al culto di Atena Poliade e di Posidone ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος)
A. Bisi
2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] di nuovo nell'ultimo verso il nome dell'artista. Questa base apparteneva a una statuetta bronzea collocata presso l'Eretteo e menzionata anche da Pausania (i, 27, 4: ἀγάλματα χαλκοῦ), raffigurante Syeris, la serva della sacerdotessa di Atena ...
Leggi Tutto
Scultore e designer italiano (Novara 1932 - Milano 2020). Formatosi all'Accademia di Brera si è interessato a problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche [...] 98) per Zanotta; lo scolapasta Em02 (1997) e lo spremilimoni Squeezer (2000) per Alessi; i cavalletti Ypsilon (1999), il portaombrelli Eretteo (2000) e l'appendiabiti Togo (2001) per Magis; il tavolo Legato (2001) per Driade, per il quale ha ricevuto ...
Leggi Tutto
KONTOLEON, Nikolaos
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Chio nel 1910, morto ad Atene il 24 luglio 1975. Studiò alla facoltà di Lettere dell'università di Atene e fece studi di perfezionamento [...] e imitazione nelle prime età greche", 1957), sul culto antico (Τὸ ᾽Εϱέχϑειον ὡϚ οἰϰοδόμημα χϑονίαϚ λατϱείαϚ, "L'Eretteo come edificio di culto ctonio", 1949), sull'epigrafia (Inscriptions de Chios, 1949; Zu den neuen Archilochos-Inschriften, 1956 ...
Leggi Tutto
plinterie
plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
emulatore
emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. e s. m. In informatica, detto di ogni dispositivo...