L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] greca e della Grecia asiatica dalla metà del sec. VIII in poi. Questo sviluppo, che per alcune città come Corinto, Megara, Calcide, Eretria è già notevole ed evidente nei secoli VII e VI, culmina per la maggior parte delle città nei secoli V e IV ...
Leggi Tutto
Figlio di Peante e di Demonassa o di Metone, mosse alla volta d'Ilio guidando le forze di Metone, Taumacia, Melibea e Olizone: trecentocinquanta arcieri su sette navi. Ma gli Achei lo abbandonarono in [...] , vicina. Oltre i tre grandi tragici sappiamo che la leggenda di F. trattarono ancora Filocle, nipote di Eschilo, Acheo d'Eretria e Teodette, e tra i comici, Epicarmo. Nell'età alessandrina vi dedicò un poema Euforione. Fra gli autori tardi che si ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] calderoni bronzei con corredo privo di ceramica e denunziano anche in questo l’origine dei coloni trovando stretti confronti a Eretria, ma anche a Calcide.
Tranne la necropoli, molto poco è oggi conosciuto dell’età greca. Sicure tracce di un tempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] alla metà del V secolo a.C. e forse già appartenuto al tempio di Apollo Daphnephoros (“coronato di alloro”) di Eretria. In realtà, le statue dell’Amazzonomachia sono troppo piccole rispetto alle dimensioni del frontone, ma si tratta di un particolare ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] all'interno di una rappresentazione della divinità. Particolarmente indicativo per la Grecia propria è il tempio di Apollo Daphnephoros ad Eretria, un edificio absidato di 10 m di lunghezza, datato al IX-VIII sec. a.C., il quale, nell'armatura ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] quale Tebe entrò senza nessuna egemonia, che riconquistò più tardi, e accedettero alla lega nel 308 Calcide ed Eretria nell'Eubea. Dalle iscrizioni risulta l'esistenza di una magistratura detta degli ἀϕεδριατεύοντες, che si sono voluti identificare ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] , in cui l'abilità del ceramista si fonde con quella del coroplasta: gioielli come il balsamario a doppia testa muliebre da Eretria, nel Museo del Louvre, e come il balsamario a forma di astragalo (v.) del Museo di Villa Giulia, firmato da Sirisco ...
Leggi Tutto
Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] diventò, come quella d'Egitto, circolo di scienziati e di scrittori: Arato, Perseo, Filonide, Menedemo (fondatore della scuola d'Eretria), Licofrone, ecc. E Arato fu a Pella quello che nei medesimi anni era Callimaco alla corte di Alessandria: quasi ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] di Isso al Museo Nazionale di Napoli, tanto da far pensare che questo affresco possa essere un originale di Filosseno di Eretria, allievo di Nicomaco, cui è attribuito l'originale dal quale deriva il mosaico napoletano.
La porta della tomba è apparsa ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλα, Scylla)
Carlo GALLAVOTTI
Filippo MAGI
Figlia del re Niso di Megara, parricida e traditrice della patria per amore del nemico assalitore Minosse re di Creta. Fu naturalmente un ottimo [...] di elmo, per es., di Pallade. S. appare alata su di un coperchio di specchio della fine del secolo IV a. C. da Eretria (Arch. Anz., 1894, p. 118, figura 15), e alata è pure spesso sui monumenti etruschi, nei quali il mostro greco si fonde, con ...
Leggi Tutto