• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [432]
Religioni [306]
Storia [207]
Storia delle religioni [77]
Letteratura [52]
Diritto [41]
Filosofia [34]
Arti visive [37]
Diritto civile [30]
Temi generali [28]

GREGORIO VII papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VII papa, santo Giovanni Soranzo Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] della Chiesa ed ebbe l'incarico di una delicata missione in Francia: di presiedere il concilio che doveva giudicare l'eretico Berengario di Tours; dopo benevoli colloquî con questo, era per condurlo con sé a Roma ai piedi del papa, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII papa, santo (5)
Mostra Tutti

RODOLFO il Glabro

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO il Glabro (Rodulphus o Radulphus Glaber) Fausto Ghisalberti Monaco e cronista del sec. XI, nato in Borgogna verso il 985. Per castigare la precocità irrequieta della sua indole, un suo zio monaco [...] e sincera. Giacché R. non nasconde i proprî difetti: spirito superstizioso, ribelle, vagabondo, non rivoluzionario, però, né eretico, né apostata. Rappresentante tipico del monachismo, condanna le lettere profane e trova dolce l'ignoranza, vedendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO il Glabro (2)
Mostra Tutti

Anastasio II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anastasio II Paolo Bertolini . Diacono romano, figlio di un sacerdote, Pietro, A. fu elevato al soglio pontificio il 24 novembre 496, alla morte di Gelasio I. Ascendeva al pontificato in un momento [...] certa fortuna nel Medioevo), si fece portavoce D., il quale (If XI 8-9) pone nel VI cerchio dell'Inferno, tra gli eretici, questo pontefice: Anastasio papa guardo, / lo qual trasse Fotin de la via dritta. Non vi è alcuna ragione plausibile di tale ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasio II (2)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens) Domenico Caccamo Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] con cittadini già banditi da Roma, e il pontefice dubitò che agissero interessi concreti di potenze straniere: si pensò addirittura all'eretico re di Boemia e al Turco. Il B., che, avvertito a tempo, aveva riparato a Napoli, fu il principale accusato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – ZBIGNIEW OLEŚNICKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

MICHELE Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE Italico Ugo Criscuolo MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] le due forme siano state alternative o che la modifica sia stata voluta al fine di evitare ogni collegamento con l’eretico, oggetto di damnatio memoriae. Ma occorrono anche altri indizi. La citata testimonianza di Niceta Coniate vede M., vescovo a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LOTARIO II DI SUPPLIMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Italico (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giovenale Adriano Prosperi NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale. Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] quando sosteneva che, a suo avviso, non con la violenza dei roghi e con l’aggressione dottrinale si doveva rispondere agli eretici bensì con una seria e profonda riforma della Chiesa. L’opera è costruita in forma di dialogo tra due protagonisti, l ... Leggi Tutto

SARTORI, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino) Lucia Felici verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] , a cura di A. Hartmann - B.R. Jenny, IX, Basel 1983, pp. 39 s., 555 s.; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, in Eretici italiani e altri scritti, a cura di A. Prosperi, Torino 1992, pp. 169-175; L. Felici, Profezie di riforma e idee ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SEBASTIANO CASTELLIONE – BEATRICE DI PORTOGALLO – CELIO SECONDO CURIONE – PIER PAOLO VERGERIO

Dolcino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dolcino Giovanni Miccoli Capo della setta degli apostolici, dopo il supplizio (1300) di G. Segarelli. Nulla praticamente di certo si sa sulle sue origini: si potrebbe ritenerlo nato a Novara o comunque [...] armata ritorna in essi; e non vi manca la commozione per quella disperata lotta e l'ammirazione per il valore dell'eretico, chiaramente percepibile in quel ch'altrimenti acquistar non saria leve che chiude la breve apostrofe. Un raffronto tra i versi ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – LETTERA ENCICLICA – ORDINI MENDICANTI – CITTÀ DI CASTELLO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolcino (4)
Mostra Tutti

VIELMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIELMI, Girolamo Antonella Barzazi VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] e papa Medici, fu denunciato all’Inquisizione per imputazioni che andavano dal possesso di libri proibiti all’amicizia con eretici, alla contestazione delle regole ecclesiastiche sul digiuno. Convocato dal S. Uffizio il 13 agosto, venne assolto il 15 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – CONCILIO DI TRENTO – RIFORMA TRIDENTINA – FRANCESCO PISANI

catari

Enciclopedia Dantesca (1970)

catari Raoul Manselli . Eretici dei secoli XII-XIV, documentati sicuramente dalla metà del secolo XII in Renania, nel territorio di Tolosa e, come molti indizi inducono a ritenere, anche in Italia; [...] , nella repressione del ghibellinismo vennero travolti anche i c., cominciando così il loro declino; ma ancora nel 1296 si rivelava eretico un canonico di Santa Reparata a Firenze e prevosto di Prato, Alcampo, che pur era stato celebrato, alla sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 97
Vocabolario
erètico
eretico erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...
eretismo
eretismo s. m. [dal gr. ἐρεϑισμός, der. di ἐρεϑίζω «eccitare, irritare»]. – In medicina, termine generico per indicare una condizione di ipereccitabilità: e. cardiaco, e. psichico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali