• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [432]
Religioni [306]
Storia [207]
Storia delle religioni [77]
Letteratura [52]
Diritto [41]
Filosofia [34]
Arti visive [37]
Diritto civile [30]
Temi generali [28]

AUSSENZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo ariano di Milano, predecessore di S. Ambrogio. Nato in Cappadocia, aveva esercitato il ministero presbiterale in Alessandria al tempo del vescovo usurpatore Gregorio (339-345). Fu presto uno dei [...] Ma, nonostante la continuata protezione dell'ìmperatore e benché in ultimo si fingesse cattolico, Aussenzio venne condannato come eretico in un concilio romano indetto da papa Damaso nel 372. Dopo la condanna Aussenzio visse ancora due anni, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DÌ VERCELLI – ILARIO DI POITIERS – VALENTINIANO I – ALESSANDRIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSSENZIO (1)
Mostra Tutti

Àngelo

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati: 1. Angelo, santo. Carmelitano (Gerusalemme 1185 - Licata 1220), uno dei primi membri dell'ordine; fu mandato (1219) a sollecitare l'approvazione della regola da parte di Onorio [...] a San Giovanni in Laterano. Nel ritorno si fermò a predicare in Sicilia e vi fu fatto uccidere da un eretico incestuoso, Berengario; fu subito venerato come santo. 2. Angelo da Chivasso (al secolo A. Carletti), beato. Teologo (Chivasso 1410 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MONTI DI PIETÀ – GERUSALEMME – SICILIA – VALDESI

Hamilton, Patrick

Enciclopedia on line

Martire protestante (Stanehouse, Lanarkshire, 1504 circa - St. Andrews 1528). Dopo aver studiato a Parigi e a Lovanio, dove cominciò a nutrire le prime simpatie per Lutero, tornò in Scozia (1524); sospettato [...] in Scozia a predicare la Riforma, fu prima affrontato dall'arcivescovo Beaton e da altri prelati in pubblica disputa, poi condannato come eretico, consegnato al braccio secolare e bruciato vivo. È il martire più popolare del protestantesimo scozzese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – LUTERANESIMO – ARCIVESCOVO – MARBURGO – LOVANIO

USODIMARE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE, Stefano Guillaume Alonge – Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori. Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] Inquisizione, concilio e governo pastorale (1512-1564), Bologna 2016, pp. 70, 84-86, 90, 130; M. Firpo - G. Maifreda, L’eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma, Torino 2019, pp. 275, 398-400, 410 s ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – REGNO D’INGHILTERRA – CITTÀ DEL VATICANO – GASPARO CONTARINI – GIROLAMO FEDERICI

CONECTE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Carmelitano, nato a Rennes sulla fine del secolo XIV, morto a Roma nel 1433. Predicatore veemente, si scagliò contro il lusso smodato, riuscendo ad ottenere, specialmente in Francia, fanatici successi. [...] a Roma, inveì pubblicamente contro i costumi della curia; onde, caduto in sospetto di congiura contro il papa, fu come eretico bruciato vivo. Questo giudizio pare che fosse poi ritenuto troppo severo anche da papa Eugenio IV; non mancarono scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – FRANCIA – ITALIA – ROMA

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo Gaetano Lettieri Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] Costanzo41. Se una donna è causa del credito in buona fede concesso agli ariani dall’imperatore, mai divenuto davvero eretico, a un’altra donna, allegoria della Chiesa, è affidato il compito di riscattarne pienamente l’integrità religiosa: Elena, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

demonologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonologia Giorgio Padoan Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] più innanzi (XIV 44) che sono demon duri, cioè ostinati (e infatti presiedono al cerchio ove sono puniti gli ostinati eretici). Altre schiere sono poi nell'ottavo cerchio, dove nella prima bolgia demon cornuti sferzano con lunghe fruste ruffiani e ... Leggi Tutto

zandaqa

Dizionario di Storia (2011)

zandaqa Termine con cui in origine si indicava, in arabo, il complesso delle dottrine manichee con le quali l’islam condusse una polemica, spinta fino alla persecuzione, nei secc. 8° e 9°. In seguito [...] e propri manichei, come Ibn al-Muqaffa‛, sia pensatori e poeti eterodossi come Bashshar ibn Burd. Il valore generico di «eretico, eterodosso, libero pensatore» prevalse dopo che il manicheismo, intorno al 10° sec., smise di essere un pericolo per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI

MASSIGNON, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MASSIGNON, Louis Francesco Gabrieli Islamista, nato a Nogent-sur-Marne, il 25 luglio 1883, professore di sociologia musulmana al Collège de France; dal 1927, ha assunto la direzione della Revue des [...] 'al-Ḥallag, Parigi 1922, voll. 2, ricostruzione storica della vita e del pensiero del famoso mistico persiano, giustiziato come eretico a Baghdād nel 922 d. C.; Essai sur les origines du lexique technique de la mystique musulmane, Parigi 1922; Salmân ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SOCIOLOGIA – BAGHDĀD – PARIGI – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIGNON, Louis (1)
Mostra Tutti

Ambrogio

Dizionario di filosofia (2009)

Ambrogio 333 o 340 Nasce a Treviri 370 ca Diviene consularis dell’Emilia e della Liguria con residenza a Milano 374 Ancora catecumeno, viene eletto vescovo di Milano 381 Al concilio di Aquileia difende [...] statua della Vittoria dalla curia del senato 383-384 Si reca in Gallia per persuadere l’usurpatore Massimo a non attaccare l’Italia 386 Fa occupare dalla folla la basilica Porzia per non cederla al vescovo eretico Aussenzio 397 Muore a Milano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 97
Vocabolario
erètico
eretico erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...
eretismo
eretismo s. m. [dal gr. ἐρεϑισμός, der. di ἐρεϑίζω «eccitare, irritare»]. – In medicina, termine generico per indicare una condizione di ipereccitabilità: e. cardiaco, e. psichico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali