• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Biografie [600]
Religioni [385]
Storia [157]
Letteratura [52]
Storia delle religioni [42]
Diritto [36]
Diritto civile [28]
Arti visive [22]
Economia [12]
Filosofia [11]

MICHELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Francesco Simonetta Adorni Braccesi – Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] Le Maistre, con il quale era legato da affari e da amicizia. Nel 1547 il M. «adheriva alle opinioni delli eretici» secondo il protonotario fiorentino Pietro Carnesecchi che lo aveva incontrato a Lione (Firpo-Marcatto, II, p. 1043). Nel settembre 1548 ... Leggi Tutto

TIZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZIANO Luca Addante – Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] È vero che Tiziano era nome comune a Ceneda, eppure Previtellio era detto «heretico notorio», e non sono noti altri Tiziano eretici di Ceneda. Se fosse lui, era ancora vivo nel 1564, quando, rientrato a Ceneda, subì un’aggressione in cui fu ferito ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANTITRINITARISMO – GIROLAMO BUSALE – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIZIANO (3)
Mostra Tutti

GADALDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADALDINO (Gadaldini), Antonio Alessandro Pastore Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] processi d'eresia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXIII (1969), pp. 28 s.; A. Biondi, Streghe ed eretici nei domini estensi…, in Il Rinascimento nelle corti padane, Bari 1977, p. 187; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Francesco Giorgio Caravale PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino. Ricevette un’educazione di tipo [...] , 1999, pp. 98, 217). Era il 5 luglio 1597. Opere. Edizioni moderne di scritti e lettere di Pucci: Per la storia degli eretici italiani del secolo XVI in Europa, a cura di D. Cantimori - E. Feist, Roma 1937, pp. 111-209; F. Pucci, Lettere, documenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PAOLO CAMILLO SFONDRATI – JACQUES DAVY DU PERRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BUSALE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE, Girolamo Anne Jacobson Schutte Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] al B. si trova anche nell'estratto di questo lavoro pubbl. da D. Cantimori ed E. Feist, in Per la storia degli eretici ital. del sec. XVI in Europa, Roma 1937, p. 109. Echi della tradizione sociniana sulla sua partecipazione ai Collegia Vicentina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – RENATA DI FRANCIA – ISABELLA BRESEGNA

FABRI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Sisto Pietro Messina Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] da lui addotte sui punti contestati: l'uso indebito della parola "fortuna", l'elogio di Giuliano l'Apostata, le citazioni di poeti eretici ecc., e si limitò quindi a rimettersi, per la loro emendazione, alla coscienza dell'autore. In quell'epoca il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALA', Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALA', Carlo Aldo Mazzacane Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] d'Italia, e nella S. Sede il sospetto per una potenza tirannica, facile ad opprimere pontefici e a trattar con eretici (p. 63 ss.). L'ascesa ai ministeri, così attentamente preparata ed efficacemente appoggiata, non si fece attendere, favorita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – FRANCESCO D'ANDREA – PIETRO D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – CASTROVILLARI

DONO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONO (Donus, Donnus), papa Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] , anche se il nome suggerirebbe un collegamento con la grande famiglia romana dei Boezi) fu scoperta infatti l'esistenza di eretici nestoriani, di nazionalità siriana. D. sciolse la comunità e ne inserì i componenti in vari monasteri, allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI (Giannelli), Carlo Paola Bianchi Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] agli esemplari di un'opera uscita un paio d'anni prima dalla bottega del G., dal titolo La conversione di quaranta eretici, con due loro principali ministri della setta di Calvino, alla santa fede catholica nell'augusta città di Torino alli 18 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] conservare la pace con la monarchia iberica, vigilando su «tre cose principalmente: l’una, a non lasciar pullulare gli eretici, essendo pronta e sollecita al gastigo contra ciascuno; l’altra, a tener col mezzo della giustizia [...] ognuno contento; e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – QUARANTIA CIVIL NUOVA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 82
Vocabolario
erètico
eretico erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...
eretismo
eretismo s. m. [dal gr. ἐρεϑισμός, der. di ἐρεϑίζω «eccitare, irritare»]. – In medicina, termine generico per indicare una condizione di ipereccitabilità: e. cardiaco, e. psichico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali