• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Biografie [600]
Religioni [385]
Storia [157]
Letteratura [52]
Storia delle religioni [42]
Diritto [36]
Diritto civile [28]
Arti visive [22]
Economia [12]
Filosofia [11]

PIETRO da Verona, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Verona, santo Marina Benedetti PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] inquisitoriale è la lettera dell’8 giugno 1251 di Innocenzo IV con la quale si conferiva l’incarico per l’estirpazione dell’eretica pravità a Cremona ai frati Pietro da Verona e frate Viviano da Bergamo, e il giorno successivo ai frati Vincenzo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI DA VERCELLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Verona, santo (3)
Mostra Tutti

COSTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Battista Angelo Mazza Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] Martire difende Firenze dagli eretici, firmata e datata 1670, che attualmente si conserva nella chiesa di S. Pietro Martire a Seveso, il Martirio di un Santo della chiesa di S. Eufemia a Novara (firmato e datato 1678), derivazione dal Martirio di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THIENE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THIENE, Giulio Giorgio Caravale – Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre. Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] vicentine di eretici aduse a leggere e «conferire insieme molte cose contra la fede, negando la potestà del papa et el purgatorio» (Olivieri, 1992, p. 297). La «congregazione» guidata da Thiene riuniva molti membri dell’aristocrazia vicentina, quali ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – CELIO SECONDO CURIONE – GIANGIORGIO TRISSINO – ERASMO DA ROTTERDAM

GENTILI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Scipione Angela De Benedictis Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] essendo sospettato di connivenza con un gruppo di inquisiti come eretici, portando con sé i figli Alberico e il G., ancora ragazzo, e sottraendo quest'ultimo alla madre con un sotterfugio. Si fermò inizialmente a Lubiana, da cui però ben presto mandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CECILIO AFRICANO – FRANCOFORTE SUL MENO – HUBERT VAN GIFFEN – TORQUATO TASSO – ANTITRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Scipione (2)
Mostra Tutti

SACCONI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Raniero Marina Benedetti – Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] , Frankfurt am Main 1996; G.G. Merlo, L’affaire frate Pietro da Verona/san Pietro martire, in I signori da Giussano, gli eretici e gli inquisitori, a cura di G.G. Merlo, Giussano 2004, pp. 17-48; M. Benedetti, I libri degli inquisitori, in Libri ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – MATTIA FLACIO ILLIRICO – SAN PIETRO MARTIRE – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Raniero (2)
Mostra Tutti

BENVENUTO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO da Orvieto Daniel Waley Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] . 1269, mentre da un altro frammento di documento si apprende che fra, B. era ancora impegnato nell'interrogazione di sospetti eretici il 25 dello stesso mese. Circa un centinaio di Orvietani vennero condannati da fra, B. nel corso del 1268-69; tra ... Leggi Tutto

PIETRO Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Gallo Marina Benedetti PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] dove un Decreto edilizio del 1208 attesta una «domus patarinorum» (Lomastro Tognato, 1988, p. 65) ossia una casa di eretici catari. La sua appartenenza alla Chiesa catara di Vicenza è accreditata da alcune tra le più importanti summae inquisitoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICO-ROMANA – FRATE PREDICATORE – TOMMASO D’AQUINO – MARCA TREVIGIANA – PIETRO DA VERONA

CAMOGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò Valerio Marchetti Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] 1892, pp. 306-307; T. Schiess, Bullingers Korrespondenz mit den Graubündnern, III, Basel 1906, pp. 252-253, 256, 258; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 290-291, 295-296, 307, 310-312, 316-319, 331, 434; R. H. Bainton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCIATI DELLA MOTTA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI DELLA MOTTA, Giovanni Paolo Domenico Sella Nato a Savigliano (Saluzzo) da nobile famiglia intorno al 1515-20, abbracciò da giovane la carriera delle armi. Venuto a contatto con un gruppo di [...] Hozjusz (Hosius), il re, il 7 Bg. 1564,con l'editto di Parczew espelleva i riformati stranieri. L'A., con altri eretici italiani, si rifugiò in Moravia, poi a Danzica, dove visse, probabilmente esercitando la professione di medico, fino al 1573 o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARI – ANABATTISTI – CALVINISTI – SAVIGLIANO – CARDINALE

BONACOLSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Filippo Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] 305 s., C. Cipolla, Il patarenismo a Verona, in Archivio veneto, XIV (1883), pp. 78 ss., 267 ss.; Id., Nuove notizie sugli eretici veronesi 1273-1310, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, V (1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ALBERTO DELLA SCALA – SALIMBENE DE ADAM – ALBERTO D'ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
erètico
eretico erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...
eretismo
eretismo s. m. [dal gr. ἐρεϑισμός, der. di ἐρεϑίζω «eccitare, irritare»]. – In medicina, termine generico per indicare una condizione di ipereccitabilità: e. cardiaco, e. psichico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali