• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Religioni [204]
Biografie [204]
Storia [119]
Storia delle religioni [65]
Diritto [40]
Arti visive [37]
Diritto civile [28]
Letteratura [28]
Filosofia [26]
Temi generali [16]

GUALDO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Gabriele Anna Rita Capoccia Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659. Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] un deciso attacco alle principali tesi del probabilismo, che - sostenute e diffuse soprattutto dai gesuiti - avrebbero fomentato le eresie e avrebbero assecondato le "male inclinationi del tempo". Allo scritto aveva risposto anche il gesuita G.B. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCAGLIA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCAGLIA, Costantino Marco Cavarzere – Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazione della Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] in confutazione dei moderni atomisti e a difesa di un’interpretazione ortodossa del miracolo eucaristico. Contro le recenti eresie aveva peraltro già preso posizione nel 1712, pubblicando un riadattamento in italiano, in forma molto più sintetica ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FAMIGLIA CRISTIANA – BOLLA PONTIFICIA – GIUSEPPE PARINI – GIOSUE CARDUCCI

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] adepti e nelle dottrine riproducono atteggiamenti spirituali e pratici ben noti allo storico delle religioni e delle eresie. Tale fenomeno, frequentissimo nei paesi anglosassoni ma non ignoto neppure all'Europa continentale, presenta allo storico il ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – EUROPA CONTINENTALE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SCUOLA DI TUBINGA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

ALLEANZA, SANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] i primi indizî di ciò che fu poi detto tolstoismo. Alcuni andavano al protestantesimo o al cattolicesimo, altri alle antiche eresie o ai misteri massonici: il fatto che l'aristocrazia di Pietroburgo mandava i suoi figliuoli nel collegio dei gesuiti ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – FRANCESCO II D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEANZA, SANTA (3)
Mostra Tutti

ZABARELLA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZABARELLA, Francesco Enrico Carusi Cardinale, nato a Piove di Sacco (Padova) il 10 agosto 1360, morto a Costanza il 26 settembre 1417, insigne canonista. Studiò letteratura e diritto a Padova, passò [...] . Tale scopo di conciliazione si riscontra anche a base di tutti i giudizî per risolvere le questioni a lui sottoposte circa le eresie di Giovanni Hus e Girolamo da Praga, e per comporre il dissidio fra i Polacchi e l'Ordine Teutonico, come pure tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZABARELLA, Francesco (3)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica Henri Hugonnard-Roche La tradizione della logica aristotelica Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] greci o latini a loro contemporanei: per esempio a quelle di Tertulliano (m. dopo il 220) contro la filosofia, alleata delle eresie, e contro la dialettica del "riprovevole Aristotele", o a quelle di Eusebio di Cesarea (m. 340) contro gli eretici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Giustiniano e la riconquista dell’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giustiniano e la riconquista dell'Occidente Tullio Spagnuolo Vigorita Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I 38 anni di regno di Giustiniano [...] a occupare anche Sardegna, Corsica e Baleari. La chiesa cattolica riottiene i beni che le erano stati sottratti; le eresie, in particolare quella dei vinti, l’arianesimo, sono nuovamente condannate. Negli anni successivi varie ribellioni delle tribù ... Leggi Tutto

GUIDICCIONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Bartolomeo Rotraud Becker Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] chiaro che egli vedeva la riforma luterana - senza alcuna conoscenza dei testi di Lutero - solo come una reviviscenza di eresie ben note nella storia della Chiesa e da tempo condannate. Cominciando dalla negazione del primato papale, egli compose una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – DONAZIONE DI COSTANTINO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CANCELLERIA APOSTOLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BIZZARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZARRI, Pietro Silvana Menchi Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] giudizio, nella quale non era né natura né nervo né spirito historico, la quale oltre a questo era piena di tante eresie, e anche in tutto e per tutto favorevole agli eretici, che il piùgran nemico della cattolica religione in Sassonia non averia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Sacro Romano Impero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sacro Romano Impero Antonio Menniti Ippolito Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] lite con l’imperatore d’Oriente su vari temi – la questione delle immagini sacre, il modo di fronteggiare scismi ed eresie, ma soprattutto la pretesa alla supremazia dei sovrani di Bisanzio –, i pontefici dovettero cercare nuove alleanze. L’esigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro Romano Impero (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 59
Vocabolario
ereṡìa
eresia ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens.,...
ereṡïare
eresiare ereṡïare (o reṡïare) v. intr. [der. di eresia] (aus. avere), pop. tosc. – Dire bestemmie o grossi spropositi: non mi far e.; dovevi sentire come eresiava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali