Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] nostro sangue abbiamo pagato il fio per la morte dei confessori, l’esilio dei vescovi e la nefandezza di una così empia eresia. È stato abbastanza chiaro che coloro che hanno violato la fede in Dio non possono essere sicuri. Volgiti a noi, Signore, e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] al mio Roma cristiana tra II e III secolo, "Vetera Christianorum", 26, 1989, pp. 123-29, ripubblicato nella raccolta Ortodossia ed eresia tra I e II secolo, Soveria Mannelli-Messina 1994, pp. 299-306. 10 Per dettagli su tale questione si v. oltre la ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] concordanza nicena del credo di Aussenzio126. Con un decreto emesso a Milano nel 379127 Valentiniano mette al bando ogni eresia condannata da decreti imperiali precedenti. Come rappresentante di Dio l’imperatore deve mostrare ai sudditi la retta fede ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] a far finalmente rimuovere e allontanare da Parigi il vescovo di Valence, Jean de Monluc, che era stato accusato di eresia e scomunicato da Pio IV. A lui era poi affidata la stretta sorveglianza delle effettive intenzioni belliche della corte, vista ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] punto di riferimento in questo percorso, trovandosi al crocevia delle principali tematiche di studio del F.: l'eresia e l'eterodossia nel cattolicesimo controriformistico, la riflessione sul rapporto tra etica e politica, il pensiero utopistico ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] al soglio pontificio del veneziano Pietro Ottoboni (Alessandro VIII).
Il 19 genn. 1690 entrò poi a far parte dei savi all'Eresia, quindi fu nuovamente savio del Consiglio per il secondo semestre dell'anno, nel corso del quale pervenne a conseguire la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] la grazia dell'imperatore in favore della sua famiglia, il cui onore era stato macchiato dall'adesione del figlio all'eresia e dal tradimento del cognato di questo. Nella città veneta il C. soggiornò attendendo l'esito della missione paterna; Carlo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] , in sito ferthile... Introduci l'abbondanza... Rendila francha di tutte gabelle... Avezza la tua metropoli all'arme". L'eresia va schiacciata, proibiti il teatro e il gioco, ostacolata l'introduzione di costumanze straniere. Quanto al principe, dev ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] di questi anni, come è noto, i fattori politici e quelli religiosi si intrecciarono più volte, con accuse di eresia mosse tanto a esponenti di livello assoluto - lo stesso imperatore - quanto, a livello locale, contro individui e gruppi avversari ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] del potere politico; a più riprese ricoprì anche altri incarichi, tra cui savio alla Mercanzia, savio alle Acque, savio all'Eresia, deputato alla Provvision del denaro. In occasione della crisi nata dal decreto del 7 sett. 1754, che proibiva il ...
Leggi Tutto
eresia
ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens.,...
eresiare
ereṡïare (o reṡïare) v. intr. [der. di eresia] (aus. avere), pop. tosc. – Dire bestemmie o grossi spropositi: non mi far e.; dovevi sentire come eresiava.