• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Lingua [2]
Religioni [1]
Grammatica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

METEOROLOGIA O METEREOLOGIA?

La grammatica italiana (2012)

METEOROLOGIA O METEREOLOGIA? La forma corretta di questo sostantivo, che deriva dal greco metèora (‘fenomeno atmosferico’), è meteorologia La sua vera passione però è da anni la meteorologia marina [...] in tempo reale (www.eurometeo.com) La forma scorretta metereologia è dovuta al fatto che la sequenza -eoro- è poco comune in italiano e tende a essere sostituita con la più frequente -ereo-, presente in parole come stereo, aereo, cinereo ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ERESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina sulla costa sud-occidentale dell'isola di Lesbo, a sud del capo Sigeo, in posizione assai ubertosa. Nota quale patria della poetessa Saffo, e più tardi, di Teofrasto; rovine della sua [...] fu invece nel 412 assediata invano per mare da Trasibulo. Verso la metà del sec. IV la città era dominata dai tiranni Ermesia ed Ereo, mentre nel 332 Agonippo vi fu condannato a morte e tutti i figli dei tiranni furono mandati in esilio. E. è ancora ... Leggi Tutto
TAGS: TRASIBULO – TEOFRASTO – HANNOVER – KOLDEWEY – MEDIOEVO

Samo

Enciclopedia on line

(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] sulla quale è comunque venuta alla luce una villa ellenistica, divenuta residenza imperiale in età romana. La via Sacra conduceva all’Ereo (v. fig.), dove si venerava l’antichissimo idolo ligneo di Era argiva, la cui fase più antica risale all’8° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUPALINO DI MEGARA – CLIMA MEDITERRANEO – ELLENISTICA – ETÀ ROMANA – POLICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samo (2)
Mostra Tutti

ANTEFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco. Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] segue solo l'estremità del coppo, senza eccedere; gli ornamenti sono palmette e spirali; 2° senticircolare, come a Olimpia o nell'Ereo di Argo; a Basse, ad Atene (Museo dell'Acropoli); 3° a testa o meglio faccia di Gorgone, che ebbe larga diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – ETÀ ELLENISTICA – MATER MATUTA – APOTROPAICO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEFISSA (1)
Mostra Tutti

RECO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECO (‛Ροῖκος Poixog, Rhoecm) Giacomo Caputo Architetto e bronzista greco, figlio di Filea, nativo di Samo, che fiorì poco prima della metà del secolo VI a. C. Erodoto (III, 60) attribuisce a lui l'essere [...] , fu anche coroplasta (Plinio, Nat. hist., XXXV, 152)., Gli scavi condotti dal Buschor per mettere in luce l'Ereo di Samo hanno dimostrato, anche nei minuti particolari, l'ardua concezione e la ricca fantasia dell'architetto, fornendo documenti ... Leggi Tutto

CIPSELIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo un'antica e sogtanzialmente veridica tradizione, Cipselo (Κύψελος), nato da Labda della gente dei Bacchiadi e da Aetione, presunto discendente del lapita Ceneo, rovesciò l'oligarchia dei Bacchiadi [...] di cedro, intarsiata d'oro e d'avorio, con scene mitiche disposte su cinque fasce, che Periandro avrebbe consacrato nell'Ereo di Olimpia in ricordo del salvataggio di Cipselo dalle mene dei Bacchiadi. Di essa possiamo farci un'idea da altri monumenti ... Leggi Tutto
TAGS: PERIANDRO CORINTO – OLIGARCHIA – PISISTRATO – STRASBURGO – ANACTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPSELIDI (2)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore Franco R. Pesenti Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] ) per l'Apoteosi della santa, 1493 per Il martirio dei pellegrini e funerali della santa, 1495 per l'Incontro di Orsola ed Ereo e per Il sogno di s. Orsola (vedi per la descrizione, Valcanover). Precedente all'Arrivo a Colonia, del settembre 1490, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – FRANCESCO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti

GRAFFITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFFITO (o sgraffito) Matteo DELLA CORTE Anna Maria CIARANFI Paola ZANCANI MONTUORO Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] , entro una rozza cornice con iscrizione pure graffita; e il busto femminile graffito su pietra grigiastra, scoperto presso l'Ereo di Samo. Infine, intendendosi per disegno graffito qualunque schizzo tracciato con una punta, ben s'immagina che l ... Leggi Tutto

MEGARON

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARON (τὸ μέγαρον) Doro Levi Così viene chiamata nei poemi omerici la parte più intima e solenne del palazzo reale, sala del trono e dei banchetti, luogo di ritrovo della famiglia, ornata con l'arte [...] anch'esso le due varietà, cioè la sola cella, o la cella fornita di ádyton, e, per la prima volta nell'Ereo di Olimpia, anche con opistodomo aperto sul tergo. L'ádyton stesso del tempio greco è talora chiamato megaron dagli scrittori, come tale ... Leggi Tutto
TAGS: HAGÍA TRIÁDA – TEMPIO GRECO – OPISTODOMO – TESSAGLIA – BALTIMORA

italianizzazione dei dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] tuttora – pronunciati con [u] finale: [ˈtrenu] «treno», [ˈkilu] «chilo», ecc.; i prestiti più recenti, tuttavia, hanno [o]: [aˈereo], [teˈlefono], [seˈmaforo]. Una più evidente forma di italianizzazione del lessico si ha quando i prestiti non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CAVALLO DI TROIA – SOCIOLINGUISTICO – ETIMOLOGICAMENTE – UNITÀ D’ITALIA – MAX PFISTER
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali