• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Lingua [2]
Religioni [1]
Grammatica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

eroe

Enciclopedia on line

Essere semidivino, al quale si attribuiscono gesta prodigiose a favore del gruppo che lo riconosce come tale. In antropologia l’ e. culturale o e. civilizzatore è figura presente nella tradizione orale e nella mitologia di molte società. Agisce come un demiurgo (per es. dando forma al paesaggio, creando fiumi e pozze d’acqua), un ordinatore del mondo, capace di trasmettere agli esseri umani conoscenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – STREGONERIA – DEMIURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eroe (1)
Mostra Tutti

MICENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae) Doro Levi Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] là dove la valle si restringe formando i passi verso settentrione. La sua acropoli è nascosta tra le vette della montagna digradante verso la valle, in posizione eccellente, dominante tutta la parte superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENE (2)
Mostra Tutti

Teodòro di Samo

Enciclopedia on line

Scultore e architetto greco (sec. 6º a. C.), figlio di Telecle; fu anche tecnico e scrittore. Avrebbe inventato varî strumenti e, con Reco, la fusione di statue bronzee; partecipò alla costruzione del [...] primo Ereo di Samo, dell'Artemisio di Efeso, della Skià di Sparta. Fece con il padre una statua di Apollo Pizio a Samo, e un suo autoritratto bronzeo. Per Creso cesellò un grande cratere votivo a Delfi, per Policrate il celebre anello d'oro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLO PIZIO – POLICRATE – SPARTA – CRESO – DELFI

Màndrocle

Enciclopedia on line

Architetto della fine del 6º sec. a. C., autore, secondo Erodoto, del ponte di zattere su cui le truppe di Dario, verso l'anno 514 a. C., passarono il Bosforo; avrebbe anche dedicato una pittura, che raffigurava [...] l'episodio, nell'Ereo di Samo, città di cui era nativo, ma non è chiaro se il quadro votivo fosse, oltre che dedicato, anche dipinto da lui o se invece fosse opera d'altro artista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – BOSFORO – SAMO – EREO

PINACOTECA

Enciclopedia Italiana (1935)

PINACOTECA (πινακοϑήκη, pinacotheca) Goffredo Bendinelli Con questo nome che è passato nel linguaggio moderno, i Greci indicavano le raccolte di πύνακες o tavole dipinte, particolarmente di carattere [...] votivo. Strabone (XIV, p. 637) ricorda una raccolta di simile genere presso il celebre Ereo di Argo; Pausania (I, 22, 6) una in Atene, e un'altra presso l'Artemisio di Efeso (X, 38, 3), usando la circonlocuzione di "edifici contenenti pitture". La ... Leggi Tutto

MANDROCLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDROCLE (Μανδροκλῆς) Giacomo CAPUTO Architetto, e forse anche pittore di Samo. Noto da un passo di Erodoto (IV, 88), se ne conosce l'attività al tempo delle guerre persiane (principio del sec. V a. [...] L'espressione di questi: γραψάμενος ἀνἐϑηκε ha fatto anche supporre che M. facesse eseguire da altri il quadro dedicato nell'Ereo. In questo caso egli non sarebbe stato che un architetto militare, orgoglioso della sua opera. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d ... Leggi Tutto

SMILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMILIDE (Σμῖλις, Smili) Ranuccio Bianchi Bandinelli Scultore greco, fiorito soprattutto a Samo, all'inizio del sec. VI a. C. Gli antichi lo ponevano tra gli "inventori" della scultura e, con Reco e Teodoro, [...] Samo che la mostrano stante, a piedi uniti, con le braccia protese sorrette da puntelli. Era probabilmente coperta di vere vesti. Nell'Ereo di Olimpia Pausania (V, 17, 1) cita altre opere di lui, e secondo un'altra fonte sarebbe stata opera sua anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMILIDE (1)
Mostra Tutti

CLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore greco della scuola di Policleto (v.). Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa si discostasse dalle norme del maestro. Abbiamo tre basi da lui firmate, [...] 3) è la fonte principale delle nostre conoscenze intorno a C.: da Pausania apprendiamo che egli fece un'Afrodite in bronzo nell'Ereo di Olimpia, e che era di Sicione, scolaro di Antifane, questi a sua volta di Periclitos e questi di Policleto. Se si ... Leggi Tutto
TAGS: POLICLETO – STOCCARDA – AFRODITE – PAUSANIA – ANTIFANE

PIRASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRASO (Πείρασος, Pirasus) Carlo Albizzati Scultore argivo. Pausania (II, 17, 5, cfr. VIII, 46, 3) lo dice figlio di Argo, e riferisce di aver veduto nel famoso santuario di Era il più antico simulacro [...] di Cesarea, attingendo la notizia da Plutarco, riferisce (Praep. evang, III, 8) che "Peiras" fu il costruttore del primo Ereo, e che scolpì la figura tagliando l'albero presso Tirinto; Clemente Alessandrino (Protrepticon, IV, p. 41, ed. Pott) cita ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDEA (Μιδέα, Μίδεια; Midea) Doro Levi Antichissima città greca, menzionata come una delle più importanti città dell'epoca preistorica, assieme a Tirinto, Micene e Argo, situata nella pianura. argolica [...] Midea ha una parte preminente: in seguito alla spartizione del territorio fra Acrisio e Preto assegnata a quest'ultimo, assieme all'Ereo di Argo e al territorio argolico fino al mare, passò poi per scambio di beni a Perseo, e fu da questo fortificata ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali