• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
3 risultati
Tutti i risultati [10]
Lingua [2]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Critica retorica e stilistica [2]
Religioni [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Temi generali [1]

Filóne, Erennio

Enciclopedia on line

Grammatico e storico greco di Biblo in Fenicia (64-141 d. C. circa). Scrisse varie opere di carattere grammaticale, un dizionario dei sinonimi e un'opera bibliografica. Notevole l'opera in 30 libri Sulle città e sui loro cittadini illustri, ridotta in 3 libri da Elio Sereno. Delle opere storiche è da ricordare la Storia fenicia (τά Φοινικικά) che egli asserisce essere versione di un'opera di Sancuniatone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMOLOGIA – FENICIE – UGARIT – BIBLO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filóne, Erennio (1)
Mostra Tutti

Seréno, Elio

Enciclopedia on line

Grammatico ateniese (sec. 2º d. C.); compendiò in 3 libri l'opera Sulle città e i loro cittadini illustri di Erennio Filone, e fece un'epitome degli Homerica di Filosseno: ma non ci è giunto niente. Non [...] è sicuro se sia lo stesso S. cui furono attribuiti dei memorabilia e, da Fozio, drammi varî, in diversi metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERENNIO FILONE – FOZIO

metafora

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] che se ne occupano. È possibile indicare almeno tre filoni principali, che considerano la metafora come figura di pensiero Milano, Mondadori. Cicerone, Marco Tullio (1992), La retorica a Gaio Erennio, a cura di F. Cancelli, in Id., Tutte le opere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – INSTITUTIO ORATORIA – EDITIONS DU SEUIL – GIACOMO LEOPARDI – ALDO PALAZZESCHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali