• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biologia [97]
Medicina [90]
Biografie [79]
Storia [45]
Genetica [30]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Diritto [30]
Zoologia [25]
Patologia [19]

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] questo sembra legittimo interpretare l'ossessione con cui gran parte della letteratura antropologica di quegli anni si occupò di ereditarietà, meticciato e ibridismo come l'esito della mitizzazione di supposte razze pure del passato e delle paure per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] comprendere necessariamente i seguenti tre elementi: a) l’interpretazione dell’anamnesi familiare; b) le informazioni su ereditarietà della malattia, disponibilità di test, assistenza sanitaria, prevenzione e risorse, e stato della ricerca; c) un ... Leggi Tutto

Corpo

Universo del Corpo (1999)

Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] di una transizione insensibile dal progenitore scimmiesco all'uomo come attualmente esiste. Le leggi e i fattori dell'ereditarietà biologica sono ancora ignorati: quando saranno conosciuti, attraverso la riscoperta nel nuovo secolo di ciò che negli ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] 200 ha e controlla territori che variano da un centinaio a diverse decine di migliaia di km². L'ereditarietà delle professioni, corollario della struttura castale, facilita il trasferimento del sapere tecnico e lo sviluppo di legami di solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Cooperazione

Frontiere della Vita (1999)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson (Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA) La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] 'eredità uniparentale assicura che uno zigote contenga organelli derivanti da una singola linea genetica. Al contrario, l'ereditarietà biparentale di organelli ridurrebbe la parentela tra gli organelli all'interno di una cellula e tra cellule diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Forze Armate

Il Libro dell'Anno 2005

Antonio Martino Forze Armate Il mestiere delle armi Professionisti per le Forze Armate di Antonio Martino 9 dicembre 2004 Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , cittadini dell'Impero e più spesso barbari d'oltre frontiera. Erano soggetti al reclutamento obbligatorio, in virtù dell'ereditarietà delle professioni stabilita da Diocleziano e Costantino, i figli dei veterani oltre ai vagi e ai vacantes, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze Armate (2)
Mostra Tutti

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] contraddistinta dal ridotto spessore della membrana basale è un disordine relativamente comune, che si trasmette con ereditarietà autosomica dominante e dà ragione di molti casi di ematuria familiare benigna. L'alterazione decorre generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti

Handicap

Universo del Corpo (1999)

Handicap Giancarlo Urbinati Olga Capirci Paolo Casini Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] genetico, la biochimica è riuscita a penetrare nelle complicatissime strutture della cellula e nei delicati meccanismi dell'ereditarietà biologica, rivelando il complesso - e spesso imprevedibile - gioco del caso e della necessità. Le nozioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handicap (3)
Mostra Tutti

PERSONALITA ANIMALI

XXI Secolo (2010)

Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] dei geni Esperimenti genetici replicati e incroci condotti in varie specie di mammiferi e uccelli hanno rivelato l’ereditarietà di molti tipi di personalità, suggerendo quindi che la loro origine abbia una forte componente genetica. Numerosi studi ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris, Gallimard, 1970 (trad. it.: La logica del vivente. Storia dell'ereditarietà, Torino, Einaudi, 1971). Needham 1934: Needham, Joseph, A history of embryology, Cambridge, Cambridge University Press, 1934. Roe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 51
Vocabolario
ereditarietà
ereditarieta ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere...
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali