• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biologia [97]
Medicina [90]
Biografie [79]
Storia [45]
Genetica [30]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Diritto [30]
Zoologia [25]
Patologia [19]

CONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] col beneficio anche il potere politico nella contea. L'affermarsi di tale concetto porterà poi più tardi con l'ereditarietà del feudo anche l'ereditarietà della carica di conte, sebbene in verità forse non ancora sulla fine del sec. IX, come si è ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – INVASIONE LONGOBARDA – INVASIONE BARBARICA – IMPERO D'OCCIDENTE – NOTITIA DIGNITATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTE (3)
Mostra Tutti

intelligenza

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza Valeria Savoja Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] esposizione prenatale alle tossine, durata dell’allattamento al seno, carenza di fattori micronutrienti), in parte dall’ereditarietà, evidenziata da una forte correlazione tra QI di gemelli monoovulari, anche cresciuti separatamente. L’apprendimento ... Leggi Tutto
TAGS: QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CORTECCIA PREFRONTALE – ALGORITMI GENETICI – STATI DEPRESSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

encomienda

Enciclopedia on line

Istituzione spagnola vigente fin dal Medioevo nei territori iberici riconquistati ai Mori e introdotta nelle colonie d’America all’indomani della conquista (16° sec.). In base al sistema dell’e. gli abitanti [...] schiavitù degli indigeni, riaffermando soprattutto la centralità del potere regio: si proibiva la concessione di nuove e., l’ereditarietà della funzione di encomenderos, e inoltre se ne vietava l’esercizio ai funzionari della corona. Il successo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – IMPERIALISMO – ARISTOCRAZIA – MEDIOEVO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encomienda (1)
Mostra Tutti

L’evoluzione dell’evoluzionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] il rapporto tra analisi statistica della varianza impiegata dagli sperimentatori e norma di reazione suggerendo che il grado di ereditarietà di un carattere può cambiare con l’ambiente. Negli anni Novanta altri autori come Carl D. Schlichting e ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] all'opinione corrente, quanto un tentativo di ridiscutere ed accertare i fondamenti su cui si andava costruendo la scienza dell'ereditarietà. L'interesse del D. era comunque tutto sulla morfologia causale o sperimentale, giunta in quegli anni ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTOM, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] in rapporto con l'eredità fisiopatologica dei sangue, in A. Ferrata, Le emopatie, I, (2 ediz., 1933), pp. 267-301; Cromosomi ed ereditarietà, in Bollett. d. Soc. ital. di biol. sperim., VIII(1933), pp. 895-909. Bibl..- P. Pasciuini, C. A., in Riv. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMANNO GIGLIO-TOS – SPERMATOGENESI – THEODOR BOVERI – PARTENOGENESI – ANTROPOLOGIA

STRASBURGER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASBURGER, Eduard Enrico Carano Botanico, nato a Varsavia il 1° febbraio 1844, morto a Bonn il 19 maggio 1912. Studiò prima in Francia alla Sorbona, indi a Bonn e da ultimo a Jena, dove nel 1866 conseguì [...] e fu tra i primi a scorgere uno stretto rapporto fra le leggi del Mendel e la teoria cromosomica dell'ereditarietà. Si occupò anche di argomenti importantissimi d'istologia, anatomia e fisiologia. Alla sua scuola furono allevati numerosi scienziati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGER, Eduard (1)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] maniere di pensare, di sentire, d'agire, più o meno formalizzati, a ciò che non è dato dalla natura, dall'ereditarietà, da attributi panumani costanti, la nozione di cultura è servita altresì a refutare quella di natura umana universale, a denunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Evoluzione. Fossili ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Fossili ed evoluzione Niles Eldredge Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] erano approfondite, divenendo così più complesse, le descrizioni riguardanti le strutture e le funzioni delle molecole dell'ereditarietà, DNA e RNA. Tali scoperte erano destinate ad avere importanti implicazioni per le teorie evolutive. Nel contempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

status sociale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

status sociale Margherita Zizi La posizione che si occupa nella società Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] ha un fondamento religioso, imperniato sulla distinzione puro/impuro, e si basa sull’ereditarietà dell’appartenenza di casta, sull’ereditarietà della professione, sull’obbligo di contrarre matrimonio esclusivamente con i membri della propria casta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA MEDIEVALE – MOBILITÀ SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 51
Vocabolario
ereditarietà
ereditarieta ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere...
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali