• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [11]
Biografie [5]
Circoli polari [3]
Geologia [2]
Fisica [1]
Geografia fisica [1]
Astronomia [1]
Storia [1]
Mari e oceani [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

Mawson, Douglas

Enciclopedia on line

Mawson, Douglas Esploratore inglese (Bradford, Yorkshire, 1882 - Adelaide 1958). Dopo aver viaggiato nelle Nuove Ebridi settentr. (1902-03), si dedicò all'esplorazione dell'Antartide e partecipò alla spedizione di E. [...] Shackleton. Raggiunse il Polo magnetico e l'Erebus (1907-08). Diresse poi due spedizioni antartiche australiane (1911-14 e 1929-31). Fu nominato nel 1920 prof. di geologia ad Adelaide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLO MAGNETICO – NUOVE EBRIDI – ESPLORATORE – ANTARTICHE – YORKSHIRE

Sabine, Sir Edward

Enciclopedia on line

Sabine, Sir Edward Scienziato inglese (Dublino 1788 - East Sheen, Surrey, 1883); combatté nella guerra nordamericana (1813-16). Partecipò, come astronomo, alla prima spedizione per la ricerca del passaggio a nord-ovest di [...] Sir J. Ross (1818), alla seconda di W. Parry (1819-20), poi alle spedizioni antartiche delle navi Erebus e Terror (1838); indusse l'ammiragliato a fondare numerosi osservatorî geofisici nelle colonie. Partecipò anche (1825) alla misurazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ROYAL SOCIETY – AMMIRAGLIATO – LONGITUDINE – ASTRONOMO – DUBLINO

Transantartici, Monti

Enciclopedia on line

Transantartici, Monti Catena montuosa che attraversa in direzione all’incirca NS il continente antartico, dividendolo in due sezioni (Antartide Occidentale e Orientale). Si estende dalla Terra di Coats [...] a Capo Adare (in Terra Victoria); supera i 4000 m, culminando nei 4528 m del Monte Kirkpatrick, e ospita il vulcano più alto del continente, l’Erebus (3794 m), ancora attivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – EREBUS

Ross, James Clark

Enciclopedia on line

Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del [...] un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo magnetico australe, per incarico del governo britannico; con le navi Erebus e Terror si spinse fino alla grande barriera di ghiaccio sul mare che porta oggi il suo nome. Svernò poi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – POLO MAGNETICO – AYLESBURY – ANTARTIDE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ross, James Clark (1)
Mostra Tutti

Shackleton, Sir Ernest

Enciclopedia on line

Shackleton, Sir Ernest Esploratore inglese (n. Kilkee, Irlanda, 1874 - m. nella Georgia Australe 1922). Arruolatosi giovanissimo nella marina mercantile, fu attratto dalla passione dei viaggi polari e ottenne di partecipare [...] ). Ebbe poi il comando di una piccola nave, con la quale si spinse nell'Antartide fino all'isola di Ross, dove ascese il vulcano Erebus e si spinse con la slitta, insieme a pochi compagni, fino a 88º 23′ lat. S (1907-09). Ripartito pochi anni dopo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNEST SHACKLETON – SHETLAND AUSTRALI – ISOLE SHETLAND – ANTARTIDE – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shackleton, Sir Ernest (1)
Mostra Tutti

Ross, Mar di

Enciclopedia on line

Mare antartico, appartenente al bacino del Pacifico meridionale. S'inoltra nell'Antartide fra la Terra Vittoria a E e la Terra di Marie Byrd a O, spingendosi fin oltre l'85° parallelo. La sua sezione più [...] Ross. Presso le coste della Terra Vittoria si estende l'Isola Ross che raggiunge i 3.794 m d'altitudine nel vulcano Erebus (attivo) e ospita due basi di ricerca, statunitense e neozelandese. Il mare fu esplorato nel 1840-43 dal britannico J.C. Ross ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: TERRA DI MARIE BYRD – TERRA VITTORIA – MARE ANTARTICO – ANTARTIDE

Franklin, Sir John

Enciclopedia on line

Franklin, Sir John Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del [...] l'attività di esploratore guidando (1845) una nuova spedizione sempre alla ricerca di un passaggio di NO. Partito con le due navi Erebus e Terror, già usate da J. Ross, raggiunse il Mare di Baffin, ma da allora non si ebbero più sue notizie. Numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AUSTRALIA – JOHN RAE – ALASCA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin, Sir John (2)
Mostra Tutti

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] Terra Adelia (1838-40) e C. Wilkes la terra che da lui prese nome; nel 1840-43 J.C. Ross (con le navi Erebus e Terror) scoprì la Terra Vittoria e toccò 78°10′ latitudine. Nel 1897 la spedizione della Belgica (A. de Gerlache) esplorò l’Arcipelago di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – TERRA DI MARIE BYRD – PENISOLA ANTARTICA – AREA ANTICICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antartide (10)
Mostra Tutti

VITTORIA, Terra

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3) Emilio Malesani È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] Adare e Capo Washington e nel gruppo meridionale, molto più noto, dell'Isola Ross, con i due coni del Terror e dell'Erebus, quest'ultimo, alto 4023 m., ancora attivo. Il clima è nettamente glaciale e la vita vegetale è limitata a muschi e licheni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Terra (1)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di una sessantina di vulcani attivi (comprese le Galápagos, più a oriente), di cui taluni sottomarini. Un vulcano attivo (Erebus) si trova anche nell'Antartide (un secondo, spento o forse quiescente è il Terror, anch'esso nella Terra Vittoria). Sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
èrebo
erebo èrebo (o Èrebo) s. m. [dal lat. Erĕbus, gr. ῎Ερεβος]. – Nella mitologia greca, il tenebroso mondo sotterraneo, dimora dei defunti. Fig., non com., oscurità profonda, luogo buio e misterioso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali