CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] al 1866, della presidenza Melzi d'Eril, i processi dei martiri di Belfiore e di Cesare Battisti, i copialettere del card., Ercole Gonzaga e molti altri di non minore importanza.
Nel 1920 vinse il concorso per la cattedra di storia del commercio nell ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] che sarebbe necessaria. I giudizi lusinghieri del Luzio non sembrano tuttavia da condividere, stando alle considerazioni del cardinale Ercole che poco prima della morte del C. fece un quadro della cancelleria piuttosto sconfortante. A suo dire vi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Maria Sforza, firatello del duca di Milano, ed Eleonora, figlia di re Ferrante, che il 1º novembre successivo andò sposa ad Ercole I, a conferma della rinnovata amicizia fra questo e la casa regnante di Napoli. Nel 1477 il C. assolse a un altro ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] anche i rapporti commerciali intrattenuti dal G. con i sovrani italiani si rivelarono spesso fonte di gravi perdite economiche. Ercole d'Este e Federico da Montefeltro non lesinarono al G. manifestazioni di stima e di riconoscenza, ma si comportarono ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] per un attacco a Mirandola. D’accordo con il fratello minore Federico, con l’appoggio del marchese Francesco Gonzaga e del duca Ercole d’Este, e con il sostegno del Trivulzio, il 17 giugno 1502 cinse d’assedio il borgo e ne tolse il dominio ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] a Firenze, ebbe per risultato l'isolamento di Venezia e per conseguenza l'accettazione del lodo arbitrale di Ercole d'Este, che, assegnando Pisa ai Fiorentini, vanificava tre anni di lotta inutilmente dispendiosa.
Quantunque aspramente censurata da ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] 'eremita e della tentatrice duellavano le personificazioni di Purità e Piacere, con arie musicate da G.L. Lulier, B. Cassi, G. Ercole e L. Medoro.
Mentre è ora revocata in dubbio la paternità del L. per il Racconto istorico del trionfo di Cristina di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] del soglio di Pietro. Il B., che in una pasquinata per il conclave di Clemente VII figura come conclavista del cardinale Ercole Gonzaga, fu tra i molti a rallegrarsene.
A quotidiano contatto con esponenti di Curia, con politici e diplomatici, il B ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] la fonte e definendo l'autore uno scrittore "rozzo" (p. 730). Nel Settecento le Occhurentie furono saccheggiate da un altro cesenate, Ercole Dandini, che aveva avuto da G. B. Graeve l'incarico di scrivere le cose più notevoli della storia della città ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] di Piero Pieri). Nella già citata lettera a Salvemini Pieri rievocò le difficoltà avute con il regime fascista: «La cricca Ercole-Volpi mi ha ostacolato nei concorsi e nei trasferimenti dopo che mi erano state sbarrate le vie per storia moderna a ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....