CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ; città e luoghi della storia e della leggenda erano posti sullo stesso piano: si raffiguravano Roma, le colonne d'Ercole, Troia e Alessandria, rappresentata dal suo faro. Né si trascuravano i prodigi, gli esseri meravigliosi, i luoghi favolosi, con ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] (per i Romani Mare Internum, in contrapposizione all'oceano, Mare Externum, al di là delle colonne d'Ercole) è un mare intercontinentale, compreso fra le coste meridionali dell'Europa, quelle settentrionali dell'Africa e quelle occidentali ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] a rilievo in scisto rosso (sec. 11°); due di esse, conservate alla laura delle Grotte, presentano soggetti profani: Sansone, o Ercole, che affronta il leone e un carro con guidatore, trainato da due leoni; nelle altre due, oggi al Sofijskij muz ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , 1963, nrr. 21-24). Un oggetto di particolare pregio, non destinato però all'uso liturgico, è il cofanetto detto 'di Ercole', opera renana del sec. 13°, che presenta una struttura lignea ricoperta da lamine d'argento lavorate a sbalzo. Raffinata si ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] del VI sec. la cui navata centrale era pavimentata con rilievi antichi, raffiguranti una coppia di defunti, fatiche di Ercole, grifo, Eros con ghirlande, teste di Medusa e di Sileno, forse da qualche mausoleo. Dagli scavi della città proviene ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in migration (a cura di M.M. Kritz e altri), New York 1981, pp. 3-27.
Il caso italiano
di Ercole Sori
1. Origini, dimensioni e caratteristiche generali dell'emigrazione italiana
Le origini
Le origini della grande emigrazione italiana all'estero ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ampliamento delle mura. I resti di torri private dei secc. 11°-12° (Ugoni, Camignoni, Poncarali, Maggi, Palazzi o d'Ercole) le attestano di tipo uguale a quelle pubbliche.Nell'architettura religiosa numerosi edifici, sia pure conservati solo in parte ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gareggiarono nella moresca, specie di danza marziale o scherma collettiva con daghe senza punta e taglio, e nelle "Forze d'Ercole" (originarie del sec. XIII, durate fino all'800 e che oggi si cerca di ripristinare), piramidi d'uomini su un ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] per tutto il sec. XV e che, portato alle ultime conseguenze dopo la lega del 31 marzo 1495 (sorta, come scrive l'Ercole, con scopi puramente italiani), si tramuterà in coalizione europea a scopi europei. Infatti con la pace di Vercelli del 10 ottobre ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....