PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] subordine al più anziano maestro Velasco e più tardi, nel decennio 1815-25, forse anche nella decorazione della sala d'Ercole nel Palazzo reale, dapprima come suo collaboratore e poi come maestro autonomo nella decorazione della sala Pompeiana (I-97 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] sono da considerarsi tra i suoi migliori interventi le volte del ricetto, che dal terrazzo di Saturno immette nella sala di Ercole, e quelle della scala grande, che collega il quartiere degli Elementi con quello sottostante di Leone X (ibid., pp. 90 ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] , 1979, p. 35 n. 7).
Al D. del periodo iniziale la Siracusano (ibid.) ascrive pure un bozzetto col Trionfo di Ercole (racc. Marzano a Centurano, donato al Museo nazion. di Capodimonte), che prima si assegnava, dubitativamente, a Girolamo Starace o a ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] ad Alessandro VII, frontespizio, ritratto dell'autore e 214 tavole non firmate; il secondo, nel 1669 (editore Michele Ercole), con 51 tavole. I rami originali della raccolta sono conservati presso la Calcografia nazionale di Roma (Petrucci, 1953 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] .
Portò con sé la moglie e due figlie nate nel frattempo. A Locate ebbe poi altri figli, tra cui Agostino ed Ercole, entrambi destinati alla pittura, ma anche a una diversa sorte: mentre il primo raggiunse una discreta celebrità, il secondo morì a ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Alte Pinakothek). Antonio Giustinian nel 1733 possedeva un dipinto del F. raffigurante Ester e Assuero (Levi, 1900). Per Ercole Giusti di Verona avrebbe dipinto Rinaldo con Armida nel palazzo incantato e Carlo e Ubaldo liberatori, perduti (Marinelli ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] riporta a questo proposito che le opere di Paltronieri erano animate «da buoni Figuristi, e particolarmente in oggi da Ercole Graziani Pittore Bolognese», allievo di Donato Creti.
Una tappa di fondamentale importanza per la formazione del pittore fu ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] la guerra (Milano 1949).
Al G., che con Mezzanotte prese parte ai concorsi per la ricostruzione di piccole case rurali (concorso "Ercole Marelli", 1919) e delle chiese (1920, primo premio), per il monumento al fante sul monte S. Michele (1920-21) e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] il modello di una delle porte minori della facciata della basilica di S. Petronio, presentato in concorso con il progetto di Ercole Seccadenari, che però gli fu preferito (Gatti). Il M. presentò, sempre negli stessi mesi, un disegno e il relativo ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] "F. P.", "F. PARM.", "FED. PARM.", "I.F.P.", "I. FEDE. PARM.", e "∆". Un cammeo in onice che rappresenta Ercole infante che strangola i serpenti, firmato "∆", gli è stato plausibilmente attribuito (Burlington Fine Arts Club, Catal. of a collection of ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....