DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] Id., La Renaissance au Musée de Berlin, in Gazette des beaux-arts, XXX (1888), 5, p. 384; A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo d'Ercole I d'Este, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, VI (1888), p. 412 ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] di Palermo dipinta dall'I. in occasione della cerimonia tenutasi l'8 marzo 1802 nella grande sala oggi chiamata sala di Ercole. Il dipinto, conservato nel palazzo reale di Caserta, reca una lunga iscrizione nella quale l'artista viene ricordato come ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] relega totalmente le figure in secondo piano.
La prima notizia dell'attività bolognese del C. è del 1569, anno in cui Ercole Riario gli commissionò un fregio nel salone del proprio palazzo (ora Sanguinetti) con le Storie di Caterina Sforza e Girolamo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] lentamente dalle strette del bisogno e dall'oscurità. Del 1778-79 sono le quattro tempere con il Ratto di Europa per il conte Ercole Silva. Tra il '78 e l'83 dipinse una Natività per la Collegiata di S. Maria ad Arona (1782) e affrescò nel palazzo ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] la lettera di Antonio a Virginio Orsini (13 luglio 1494; cfr. Borsari, 1891) - egli aiutava il fratello nell'esecuzione delle Fatiche di Ercole per Piero de' Medici, sembra probabile che l'anno di nascita del B. vada posto tra il 1441 e il 1443, come ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] del Quattrocento.
La lettera del Bendidio accompagnava il ritratto "Rafigurato et pincto sopra una tella" di Ferrante d'Este, figlio di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, che risiedeva in quel momento a Napoli con sua nonna. Il ritratto (oggi ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] esercitarsi nella copia dell'antico sollecitato dal maestro che possedeva numerosi calchi di gesso di sculture classiche, quali l'Ercole Farnese e il Laocoonte. Nello stesso periodo si accendeva l'interesse del G. per lo studio dell'architettura e ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] . 306). In un inventario del 1706 (beni Carafa di Belvedere) sono ascritti al D. un'Allegoria della Fede (palmi 3 × 4), una Battaglia di Ercole con le Amazzoni (palmi 8 × 11) ed un Seneca svenato (palmi 5 × 7: Ruotolo, 1982, pp. 43 s.).
Nel 1688 il D ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] anche del fatto che nell'ultimo documento noto, del 1519, C. è nominato castellano della Rocca di Porto Ercole, incarico che certamente veniva affidato ad uomini fisicamente ancora prestanti.
Nel 1872 il Rossi pubblicò documenti relativi all ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] .
Sempre nel 1502 eseguì, su incarico della Comunità di Reggio, i punzoni e i coni per il testone argenteo con il ritratto di Ercole I nel recto e uno scudo a testa di cavallo con l'arme di Reggio nel verso, di cui sono rimasti pochissimi esemplari ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....