TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] assetto del cosmo: si può congetturare che le colonne fossero sormontate proprio dalle statue di Giove e di Ercole, divini garanti della carismatica virtù imperiale e della sua trasmissione.
In questo orizzonte concettuale è anche possibile intendere ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] , National Gallery, Collezione Kress, n. 374; Madonna, North Mymms Park, Hatfleld, Mrs. Walter Burns; Nesso e Deianira inseguiti da Ercole, U.S.A., proprietà privata (L. Venturi, A mythological picture by Y. B., in The Burlington Magaz., XLIX [1926 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] recatosi con la sposa Vittoria Doria nei feudi di Serracapriola e di Molfetta. Il C. aveva affrescato nel palazzo le Storie di Ercole e le Storie di Troia (perdute) ed eseguito - fra altre cose - una nuova serie, la sesta, dei ritratti dei Cesari.
In ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] F. continuò ad essere impegnato nelle traduzioni canoviane, spesso in competizione col Folo, come nelle due diverse riprese dell'Ercole e Lica, eseguite separatamente dai due incisori. Dopo la morte di Canova, dalla metà degli anni Venti la sua ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] di S. Marco sono: una statuina di vecchio nudo dalla lunga barba fluente del Kunsthistorisches Museum di Vienna, un Ercole dei depositi della Collezione Estense pure a Vienna, un Nettuno redatto in vari esemplari (Londra, Victoria and Albert Mus ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Si succedono, dunque, all'incirca tra la fine del sesto e la metà del settimo decennio, Storie di Ercole (Vienna, Kunsthistorisches Museum; Udine, collezione privata, ill. 22), Sansone (San Pietroburgo, Ermitage, opera firmata; Nîmes, Musée des beaux ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] con L'Europa riconosciuta di A. Salieri (1778); il sipario (realizzato da Bernardino) per il teatro di Novara raffigurante Ercole apprende la musica da Lino, su suggerimento di G. Parini (1779); l'esecuzione di cicli di affreschi in palazzo Valperga ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] arkivet.thorvaldsensmuseum.dk/dokumenter/m131828, nr. 36 (8 luglio 2015). Tra le sue opere, la Giunone per la sala di Ercole e Lica nel palazzo Torlonia a piazza Venezia a Roma (palazzo non più esistente), il monumento funerario di Gioacchino Costa ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] prova talvolta la presenza della sua firma, vedono l'intervento preponderante della bottega nella quale si confonde quell'Ercole Del Fiore, figlio adottivo del D., nominato nel testamento del 2 ott. 1439, assieme alla vedova, quale fidecommissario ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] da un criptoportico, sale di rappresentanza, vani a carattere termale, un piccolo teatro ed un tempietto dedicato ad Ercole); i grandi magazzini di Settimio Severo, classico tipo di costruzione dell'epoca, in cortina rossa laterizia, omogenea, a ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....