MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] di un indiretto augurio alla partoriente, data la destinazione dell'oggetto dipinto. Il coperchio, invece, raffigura all'interno Ercole e il leone Nemeo, e all'esterno Piramo e Tisbe. Intensamente liriche, le rappresentazioni della tazza rivelano un ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] , Memorie di A. Canova, a cura di Al. D'Este, Firenze 1864, passim; A. Ferrajoli, Lettere ined. di A. Canova al cardinale Ercole Consalvi, Roma 1888, pp. 6, 25;A. Campani, Sull'opera di A. Canova pel ricupero dei monumenti d'arte ital. a Parigi, in ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] testa che, con le mani legate dietro, viene spinto avanti da un altro. Più frequentemente riferita al mito di Ercole, è stata talvolta interpretata come rappresentante Ificlo che coglie in flagrante M. mentre tenta di appropriarsi delle sue mandrie ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] . Samml. des allerhöchstenKaiserhauses, XXI (1900), pp. 129, 248; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, 1471-1515, Torino 1903, pp. 103 n. 3, 104 n. 2; Id., Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] .
Il gruppo delle argenterie d'arte comprende: due scyphi con scene paesistiche di carattere idilliaco; due scyphi con le imprese di Ercole e due altri minori con scene della nascita e della vita di Dioniso; due canthari con gli amori di Venere e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] . Mengs o allo stesso Casanova. L'opera è chiaramente ispirata al Marsyas e Olympos pubblicato nel primo volume delle Pitture di Ercolano tre anni prima della comparsa sul mercato del falso (1760), ma vi è anche evidente il ricordo del Giove e Cupido ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] dall'architetto Antonio Selva e dal conte Cicognara, che raccomandava il proprio pupillo ad Antonio Canova e al cardinale Ercole Consalvi.
Giunto a Roma, dopo varie soste in cui ebbe modo di visitare brevemente anche Bologna, Firenze e Siena ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] , 1978, p. 64). Analoghi problemi attributivi si sono in parte riscontrati a proposito delle sette tele con Le storie di Ercole, già a Genova, palazzo Cattaneo Adorno, datate agli anni 1715-26 (Torriti, 1970; Newcome, 1978, p. 64). I rapporti di ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , in località Zuccano (notaio Rinaldo Bottaini in Sovere: Baradello, 1908), sulla facciata della quale dipinse più tardi un Ercole, di cui restano tracce poco leggibili (a Clusone i Cifrondi possedevano un'altra casa, in località Longarete, venduta ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] una lettera a Donato Acciaiuoli, scrivendo da Lucca di un "tale scultore di marmi per nome Matteo" che aveva acquistato un Ercole in bronzo proveniente da scavo (Giornale ligustico, XII [1885], p. 346). Nel febbraio 1477il C. ebbe una concessione di ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....