CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] ribellione al pontefice: ma profilandosi ormai sicura la guerra cogli Spagnoli, il 12 febbraio fu inviato a Ferrara per convincere Ercole II a parteciparvi. La missione ebbe esito positivo e l'Estense ottenne in cambio del suo intervento il titolo di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] Dovette perciò abbandonare Bologna, passando al servizio del cardinale Ippolito IId'Este, come auditore, e del duca di Ferrara, Ercole Il, come auditore generale e consigliere (1538-45). Negli stessi anni rese numerosi servigi al cardinale B. Accolti ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] . Il Cristiani, che nel 1753 impegnò la principessa estense Maria Beatrice Ricciarda, figlia del principe ereditario di Modena Ercole Rinaldo, per l'arciduca Ferdinando, terzogenito di Maria Teresa, era l'uomo più adatto a portare avanti la ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] in Napoli il 25 ottobre.
Scoppiata, subito dopo, la guerra di Ferrara ed essendosi Sisto IV alleato ai Veneziani contro Ercole I, l'esercito napoletano irruppe nello Stato pontificio; ma, dopo parziali successi, A. fu attaccato il 21 ag. 1482 presso ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] per l'elezione del duca d'Angiò a re di Polonia. Secondo i dispacci, nei quali veniva indicato col nome di Ercole, il C. proponeva di ostacolare questa elezione e di favorire il moscovita Ivan il Terribile come rivale del giovane Enrico.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] comunale sotto l'accusa di lesa maestà. La sua situazione fu aggravata dalla nomina a capo del tribunale del giudice Pier Ercole Zerbini, vecchio nemico personale del B. per questioni d'interesse.
Negli interrogatori del 6 e del 14 maggio il B ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] con Giovanni Bentivoglio e con l'inviato straordinario Girolamo Maletta, per comunicare che la controversia che opponeva i Bolognesi a Ercole d'Este, a proposito della fortezza di Panaro, era stata composta.
Il C. non dovette rimanere ancora a lungo ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] giuristi e un chirurgo; il C. fu tra i giureconsulti prescelti, e così il 1° maggio 1475, col consenso di Ercole d'Este, venne nominato dal Fontana "consiliarius" e presidente del Consiglio del regno d'Ungheria. Gli venne promesso uno stipendio annuo ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] 1539 fu tra i fondatori della prima Chiesa riformata di Chiavenna, insediatasi nella cappella offerta dal potente Commissario Ercole von Salis, coniugato con Maria Pestalozzi.
L’adesione alla Riforma creò difficoltà ai mercanti chiavennaschi; d’altra ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] . Il poeta siciliano P. Carrera lo paragonò, in un epigramma dedicato al B. e al condottiero Galeotto Badassino, ad Ercole e Atlante. Il Pontano ne vantò, secondo i consueti moduli umanistici, la straordinaria capacità di sopportare fatiche di ogni ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....