GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] , avuto dalla moglie di Agnolo da Cascese (appartenente a una famiglia fedele al conte), Sante da Cascese, nato a Poppi quando Ercole vi era stato venti anni prima. Furono dunque inviati messi a Firenze dove Sante viveva e, con l'approvazione e l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] di S. Anastasia ad Aquam Salviam presso Roma (12-13 marzo). Il C. entrò così in possesso di Ansedonia, Porto Ercole, Orbetello, ed altre località sulla costa tirrenica, oltre che di varie città dell'interno, tra cui Capalbio, Marsiliana e Montebuono ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] veneziano, vera e propria bestia nera del Consiglio dei dieci, che nell'autunno del 1473 era intervenuto con forza presso Ercole I d'Este duca di Ferrara ottenendo il suo bando dal Ducato.
Le trattative andarono per le lunghe perché le autorità ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] dei Signorelli e dei Baldeschi; nello stesso anno, il 15 agosto, rinunciò al vescovato d'Orvieto in favore del nipote Ercole, figlio naturale di Ottaviano, ma ottenne dal papa l'investitura di Pesaro, che comportava una rendita annua di 12.000 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] della Serenissima per la morte di Alfonso I d'Este e, nel contempo, i rallegramenti verso il di lui figlio Ercole II per il riconoscimento della sovranità.
Al ritorno da questo incarico la permanenza del G. nella Dominante fu di breve durata ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] 1543 a fortificare Volterra e i luoghi vicini, in seguito alla congiura ordita in Siena dai Salvi per cedere Porte Ercole ai Francesi. Nel 1544 prese parte alla battaglia di Ceresole come capitano generale della cavalleria che Cosimo de' Medici aveva ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] a Ferrara. Il 19 agosto di quell'anno era morto Borso d'Este e non senza contrasti gli era succeduto il fratello Ercole, l'adesione del quale al partito di Giovanni d'Angiò durante la guerra di successione seguita alla morte di Alfonso I d ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] F., nel dicembre, è ospite, a Ferrara, dal cognato Ercole. Portatosi a Milano, di qui raggiunge il 5 genn. 1475 castello fortissimo", scrive, il 25 maggio 1502, Giulio Cesare Cantelmo a Ercole I d'Este. Valido, allora, l'avvio dei lavori deciso da ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] .
Venezia esercitava allora su Ferrara una specie di protettorato, essendo la sua autorità rappresentata appunto dal visdomino; ma il duca Ercole d'Este era infido e mordeva il freno, sperando in una nuova discesa del re di Francia, e l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] la possibilità di intervenire per caldeggiare una soluzione diplomatica e rimettere la questione a un arbitrato del duca di Ferrara Ercole d'Este. La proposta fu accolta dai belligeranti e dall'arbitro, che si dichiarò disposto a recarsi a Venezia ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....