ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] nipote del cardinale. Le trattative per questa si iniziarono nel febbraio 1654 attraverso il ministro estense a Parigi, Ercole Manzieri, e, dopo alternative, tra diffidenze e sospetti, si conclusero quando l'improvvisa mossa del Caracena su Reggio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] d'oro al G.; si opponevano però gli altri membri di casa Gonzaga, come si apprende da una lettera che il cardinale Ercole scrisse a monsignor Gomez: "il signor Cesare in casa nostra è di molto maggior grado et autorità che non il signor Vespasiano ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] di esperimenti, furono le monete che presero il sopravvento"; e, intorno al 1870, "dopo una prima selezione", fu deciso che Ercole continuasse a occuparsi delle monete medievali italiane e lo G. di quelle romane (Autonecrologia, p. 27).
Nel 1880 lo G ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] nominò il B., il 16 novembre, capitano generale delle artiglierie nell'esercito del duca di Guisa; ma, su richiesta del duca Ercole II, il re consentì poi che il B. affiancasse Alfonso d'Este nella sterile campagna per l'occupazione di Correggio e di ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] degli scritti a stampa del C., in Boll. dell'Accad. di sc., lettere e belle arti di Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, inoltre, P. Ercole, G. M. C.: Virgilio e la Sicilia, in Annali d. R. Scuola normale di Pisa, lett., st.. e filos., s. 2, II (1933), pp ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] all'apprendimento delle arti e delle scienze che la madre aiutò, la sua vocazione alle armi venne assecondata dal capitano Ercole Corso detto Macone, padre dell'umanista Rinaldo, che si era stabilito in Correggio e militava per la Repubblica di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] e Taddea, che andò sposa al marchese Ippolito Malaspina della Bastia). Fuori dal matrimonio il padre del M. ebbe ancora Ercole e Orinda.
Non si hanno notizie dell'infanzia e adolescenza del M. fino al settembre 1613, quando sposò Anna di Lazaro ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Johannes Rainer
Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] di trasferirsi con i figli e con tutti i suoi beni mobili a Lorenzago, presso i parenti. Dalla moglie, oltre al già ricordato Ercole, il C. aveva avuto anche una figlia, Iacopina.
Fonti e Bibl.: Parlamento friulano, I, a cura di P. S. Leicht, Bologna ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] Vaticana, Vat. lat. 3689: Martii Alterii Horatii Farnesii Castri ducis genitura; Ibid., Barb. lat. 5791 (registro di lettere del card. Ercole Gonzaga), ff. 121r-123v; Ibid., Barb. Lat. 5792, ff. 162v-164v, 171v-173v, 180v-181v; Ibid., Barb. lat. 5793 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] , pure possedimento dei Calcagnini, per noie fiscali di suoi dipendenti con la "cavargellania" di Corbola.
Fattosi intrinseco col duca Ercole I quando la diplomazia francese, prima della discesa in Italia di Carlo VIII, aveva sondato lo stato d'animo ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....