CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] ancora a Paolo IV.
Nel conclave che aveva eletto Pio IV, il C., fautore del Pacheco ed ostile alla candidatura di Ercole Gonzaga, era stato costretto ad assentarsi durante il mese di ottobre 1559 perché colpito da grave infermità. Partecipò invece al ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] ridotto rispetto all'editio princeps del 1477, in caratteri rabbinici. Le edizioni dei C., che ebbero come impresa Ercole che abbatte l'idra con il motto "at virtus superavit", pur senza raggiungere la bellezza di quelle mantovane, fornite ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] ammissioni sul consumo di carne in tempi proibiti.
L'8 agosto l'inquisitore pronunciò, congiuntamente al vicario vescovile Ercole Simoncelli, la sentenza contro il G. che, "vehementemente sospetto di heresia", fu condannato a recitare l'abiura dai ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] le lettere e scambiava le reciproche opinioni. In seguito l'A. aiutò il Carleton nei suoi contatti con il cavaliere Ercole Salici, uno dei grigionesi fautori dell'aUeanza con Venezia, traducendo in francese le lettere del Carleton a lui dirette ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] Mazzuoli nel 1715, mentre quello dei coniugi Giovanni Battista e Maria Camilla, collocato nella parete di fronte, opera di Ercole Ferrata, venne terminato nel 1725.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri di Italia, s.l. [18...], Pallavicino, VII ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] sotto il titolo pomposo di Pieria Carmina, tam spiritualia quam ad amicos atque dominos, pubblicata a Roma da Domenico Antonio Ercole con dedica 10 giugno 1685.
Sono brevi componimenti in esametri, che ora rievocano la Corsica secondo i moduli del ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] - della sua vita, in Le Assemblee del Risorgimento Italiano, Toscana, III, Roma 1911, pp. 475, 495-498, 548 s.; F. Ercole, Gli uomini politici, I, Roma 1941, p. 31 (vol. II della serie XLIII della Encicl. Biogr. e Bibliogr. Ital., diretta da ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] , contessa di Guastalla, succeduta alcuni anni prima (1522) nella signoria della città al padre Achille, trucidato da Ercole Gonzaga. La Torelli usciva da due tragiche esperienze matrimoniali: il primo marito, il patrizio cremonese Ludovico Stanga ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] al mondo», raggiunse le zone malariche dei Presìdi, allora a dominio austriaco e, con il permesso dell’arciprete di Porto Ercole, si stabilì nel romitorio dell’Annunziata sul Monte Argentario, in attesa di ottenere dal vescovo di Soana e Pitigliano ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] " del 1542, riuscì a sfuggire a una convocazione inquisitoriale a Bologna, sollecitata dal papa, per l'intervento congiunto del duca Ercole II d'Este e del F. che, da parte sua, sostenne con fermezza di aver già indagato sulle posizioni dottrinarie ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....