CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] poesie di vari autori che tessono in termini iperbolici le lodi di C., definito "In prosa Ciceron, Virgilio in carmi, / Ercole in forza, Alcibiade in beltate, 1 In gratia Scipio et Alexandro in armi".
Solo nel 1555 si pubblicava la raccolta maggiore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] sotto il titolo pomposo di Pieria Carmina, tam spiritualia quam ad amicos atque dominos, pubblicata a Roma da Domenico Antonio Ercole con dedica 10 giugno 1685.
Sono brevi componimenti in esametri, che ora rievocano la Corsica secondo i moduli del ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] . All'interno del poema, Fregoso, che fu al servizio della Repubblica di Venezia, viene nominato insieme con il fratello Ercole. Nel catalogo delle dame che si rallegrano per il ritorno del poeta, viene poi menzionata Costanza Rangone che aveva ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 2850, c. 60v). Forse proprio a Ferrara ebbe modo di stringere amicizia con Ercole Strozzi, in compagnia del quale si sarebbe recato, in data ignota ma sicuramente prima del 1505, a Venezia (Annotamenta ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] di canzone "distesa" su modello petrarchesco, con artifici provenzaleggianti come l'uso di parole-rima, un sonetto al conte Ercole Rangoni (pubbl. dopo la trad. dei Salmi Penitenziali dei Rangoni, Modena 1560) e vari Carmina rimasti inediti.
Dopo che ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Antonio Flaminio, il Molza, Gerolamo Aleandro. Fra i suoi discepoli si ricordano Wolfgang Schilick, i conti Ludovico di Sambonifacio, Ercole Rangone e il Conte dei Popoli di cui parla il Castiglione nel Cortegiano, e Iletwollf von Stein, la cui morte ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] , cui seguirono tre componimenti da camera (Il nome più glorioso, musica di Fiorè; L’oracolo del fato, musica di Caldara; Ercole in cielo, musica di Gasparini, riproposto a Vienna nel 1713). Nel 1712 gli fu richiesto un oratorio per la corte viennese ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] delle Rime di Pace Pasini (Vicenza, Eredi F. Grossi, 1642, ed è costituito di 150 endecasillabi sciolti. Per bocca di Ercole, «protettor dell’Academia Olimpica», Pasini celebra i «Gigli d’or» della monarchia francese.
Di non scarso rilievo, perché ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] Thesaurus variarum lectionum utriusque iuris, editi a Venezia nel 1610 (apud Ioannem Guerilium) a cura dell’altro nipote Ercole e accolti poi nel secondo tomo della Jurisprudentia Romana et Attica, per cura di Heineccius (Johann Gottlieb) (Lugduni ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] diverse, tra cui naturalmente sono molti membri della famiglia Gonzaga. L'Insubria che, al pari del Libellus, è dedicata a Ercole Gonzaga, "ha per argomento la battaglia di Marignano e gli altri fatti d'arme che si svolsero nell'Italia superiore per ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....