Lualdi, Ercole
Industriale e uomo politico (Milano 1826 - ivi 1890). Grande industriale cotoniero del bresciano, consigliere della Camera di commercio e membro del Consiglio provinciale di Milano, fu [...] tra i promotori dell’inchiesta industriale del 1870-74, nel corso della quale vennero denunciati gli oneri che gravavano sull’industria cotoniera italiana rispetto a quella straniera. Dal 1863 al 1886 ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] e, poi, costituì una sezione aerotecnica. Nel 1983 le attività industriali sono state scorporate e conferite alla Ercole Marelli Trazione, alla Ercole Marelli Componenti (divenuta Marelli Motori nel 1991 dopo l'integrazione con la Ansaldo Motori e la ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] studi che a sedici anni, con la morte del padre, dovette interrompere per provvedere al sostentamento della madre e di tre sorelle. Trovò un impiego a Milano nell'azienda di Eugenio Cantoni. industriale ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] p. 97.
Notizie sullo sviluppo della Marelli e sulla parte che vi ebbe il B. sono in Venti anni di vita della Ditta Ercole Marelli & C., Milano 1911, nonché nella rivista mensile Marelli, Milano 1924 e ss. Un profilo delle attività dei B. è nella ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] in Sassonia. Rientrato in Italia nel 1909, espletò un anno di servizio militare, quindi, nel 1912, venne assunto alla Ercole Marelli dove per tre anni diresse un reparto di produzione in serie di piccoli motori industriali e di ventilatori elettrici ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] seconda fabbrica di birra, destinata a soppiantare la prima. Mentre la sede vigevanese, gestita da Francesco e poi dal figlio Ercole (morto a Vigevano nel 1951), concluse la propria attività nel 1896, la fabbrica romana fu data in gestione ad alcuni ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] nelle vicinanze della quale aveva creato vasti giardini dove coltivava le erbe medicamentose delle quali conosceva ogni virtù. Ferito da Ercole con una freccia intinta nel veleno dell'Idra, il centauro riuscì a guarire fasciando la piaga con un'erba ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] problemi realizzativi dell'industria delle macchine elettromagnetiche. Alla sua scuola si formarono molti tecnici e studiosi, tra cui Ercole Marelli.
Il C. morì a Milano il 5 maggio 1907.
Bibl.: B. Caizzi, Storia dell'industria italiana…, Torino ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sembra fissare l'eroe greco in quella inclinazione e attrazione verso l'ignoto che lo spinse a superare le Colonne d'Ercole, ovvero il limite della curiosità e della conoscenza, trovando in quel luogo il suo approdo finale. Le virtuali 'colonne' sono ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] , la Guzzi produsse un motocarro robusto e maneggevole che fu molto usato come mezzo di trasporto di materiale edile: l'Ercole di 500 cc. L'attenzione del G. si rivolse soprattutto alla produzione di modelli economici che consentissero di motorizzare ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....