È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] storica del comune cittadino in Italia, in Archivio storico italiano, s. 7ª, VI, VIII, X, XIII, XIV (1926-1930); F. Ercole, Dal comune al principato, Firenze 1929. Fiacchi i lavori di J. Luchaire, Les démocraties italiennes, Parigi 1915 e di F ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] base classica (come, p. es., il notissimo e assai diffuso episodio di Amore e Psiche, o la leggenda di Ercole), ma la maggior parte si riferisce all'epoca gloriosa ed eroica della Riconquista: basterà ricordare la battaglia di Covadonga, Roncisvalle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] era una personalità dinamica che diede impulsi di ogni genere alla cultura dell'epoca, sicché il suo Herkules - poema eroico-allegorico su Ercole al bivio fra la Virtù e il Piacere - è, formalmente, il presupposto di tutta la poesia che seguì. Samuel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si impiegavano 4 giorni, e 10 da Rodi al Bosforo Cimmerio; da Messina ad Alessandria 6-7 giorni, da Cartagine alle Colonne d'Ercole 7 giorni, da Cadice a Ostia 7 giorni. Gl'intensi rapporti fra la Grecia e l'Italia, fra i Greci italioti e sicelioti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di miglioramenti igienici, per cui si radono al suolo e si ricostruiscono interi quartieri, o se ne aggiungpno dei nuovi. Ercole I (1505-1534) nella sua famosa "addizione" alla città di Ferrara, trova posto per un primo giardino pubblico. Per la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , afferma che "Treviso volle ritornare a Venezia", e non a caso alla ῾dedizione' trevigiana dedicava un cenno anche Francesco Ercole, Dal comune al principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del rinascimento italiano, Firenze 1929, p. 99 (il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dio Tuisto e suo figlio Mannus, padre dei tre capostipiti degl'Ingevoni, Erminoni ed Istevoni; che cantavano il dio Ercole, cioè Donar, andando in battaglia; che presso talune popolazioni veniva glorificato il liberatore Arminio. Lo storico dei Goti ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....