BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] è costituito dagli episodi della Vita di s. Antonio abate alla Galleria Doria di Roma; assieme ai richiami di Ercole de' Roberti si nota qui la suggestione del mondo nordico, pervenuta probabilmente attraverso le incisioni di M. Schongauer, presente ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] centrale che per alcuni decenni caratterizzerà costantemente l'azione del papato.
Il B. pertanto aderì alla lega costituita dal Medici, da Ercole d'Este e da altri signori delle Romagne e delle Marche contro Sisto IV e contro il re di Napoli, cosa ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] da Ginzburg e Prosperi relativa alle vicende del D. nel 1550-51 va completata con la lettera scritta di propria mano dal card. Ercole Gonzaga al D. abate di Cesena, da Mantova 3 genn. 1551, di cui rimane copia in Arch. di Stato di Mantova, Arch ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] seguito per qualche tempo la carriera delle armi; la madre proveniva dalla illustre famiglia padovana alla quale era appartenuto Ercole Sassonia, letterato e scrittore del secolo XVII. Uno zio paterno del C., Francesco, era stato, a Milano, ufficiale ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] edite ed inedite di Antonio Cammelli detto il Pistoia, Livorno 1884, pp. 249, 273; G. B. Venturi, Relazioni dei governatori di Reggio al duca Ercole I in Ferrara, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, II ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] In tale quadro è da porsi la pubblicazione della prammatica contro il lusso stesa dal C. e pubblicata per volere del card. Ercole il 25 genn. 1551, e di cui ampiamente ci ragguaglia il C. stesso nelle lettere inviate ai residenti mantovani presso le ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] hormai li colpi soi...".
Il B. risiedeva a Mantova ancora al principio del 1503, come si ricava da una testimonianza di Ercole Strozzi e di Pietro Bembo, che il 6 gennaio di quell'anno scrivevano da Ferrara d'essere stati invitati a Mantova per ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] del B. presso Carlo Francesco Nuvolone; meglio giustificato dalle circostanze storiche e dalle analogie stilistiche l'alunnato presso Ercole Procaccini il Giovane, parimenti ricordato da tutta la letteratura. La prima opera datata di cui si abbia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] al padre. Nel 1543 la famiglia si trasferì a Mantova, dove si curò dell'istruzione della G. il cardinale Ercole Gonzaga, che la circondò di valenti istitutori nelle varie discipline: musica, scienze, cosmografia, letteratura latina e volgare. Tre ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] Gonzaga dagli inizi del sec. XV. Anche l'A. doveva godere della piena fiducia dei duchi, se nel 1549 il cardinale Ercole gli affidò l'incarico di accompagnare in Francia Ludovico, terzogenito del duca Federico e di Margherita Paleologo. L'A. era già ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....