GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] di Apollo che si conservano alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma accanto, come nella collocazione originaria, all'Ercole e Lica di A. Canova e ad altre sculture di divinità pagane eseguite da diversi scultori neoclassici.
Relativamente alla ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] , è oggi nella chiesa parrocchiale di Alano; vedi Sartori). Per la balaustrata del palazzo ducale di Modena creò le figure di Ercole e Giunone (1677) e, pressappoco nello stesso periodo di tempo, anche quelle di Giove e Nettuno (Campori). L'Orlandi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] . In sostanza il terzo tomo della Felsina pittrice alterna il gusto della vecchia polemica locale (per esempio l'astio verso Ercole Lelli, che si era battuto contro l'ammissione del C. all'Accademia Clementina) con l'esigenza di contribuire realmente ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] che si avvicinava alle massime degli antichi Greci» (ABAF, filza 1819, ins. 25), e per la bellezza della figura di Ercole, il rilievo è la prima opera esistente dello scultore.
Fin dai primi decenni del secolo, godette della benevolenza granducale e ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] ad affresco delle nicchie nell’atrio della propria abitazione in vista dell’imminente collocazione delle celebri statue di Ercole e di Marco Emilio Lepido eseguite da Prospero Sogari, detto il Clemente, in un progetto quasi trentennale, ora ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] . Il Vesme (p. 435) ricorda inoltre alcune incisioni di G. Tasnière tratte da dipinti di Gabriel, come il ritratto di Ercole Berzetti, vescovo di Moriana e quelli del Conte Tomaso Graneri e del Conte Verdina.
Gabriel morì a Saint-Michel-en-Maurienne ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] dell'anno personificati da altrettante fanciulle, siano attribuiti a Filippo Bigioli, sembra più attendibile quanto riportato da Pietro Ercole Visconti (1832) che descrive accuratamente e nel dettaglio l'opera come del F. subito dopo la riapertura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] ricevette la commissione, da parte della Signoria di Firenze, di realizzare una corniola intagliata con la raffigurazione di Ercole, uno dei simboli tradizionali della città di Firenze, che doveva servire come sigillo della Repubblica (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] , anche mediante un continuo dialogo culturale con alcuni fotografi dei quali condivideva il pensiero e lo stile: Federico Vender, Ercole Marelli, Walter Faccini, di Milano; Mario Finazzi, di Bergamo; Ferruccio Leiss, di Venezia. Un dialogo che venne ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] di Mugnano; in quest'ultima (non più esistente) fu attivo tra il 1760 e il 1780 su commissione del principe ereditario Ercole d'Este (Curti, 1994, p. 77).
La restante attività del F. come pittore si svolse prevalentemente a Correggio. In particolare ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....