BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] raffinamento di cultura che accoglie moduli compositivi accademici. Non sono forse lontani cronologicamente i 12 bassorilievi con Fatiche d'Ercole in un salone dell'Accademia Filarmonica a Torino, classici nel tema, ma non ancora nel gusto.
Nel 1770 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] con l'aiuto del figlio, decorava un salotto di minori dimensioni con le Storie di Ercole. Ilmedaglione centrale del soffitto, che rappresenta Ercole in lotta con le Amazzoni, ricorda la leonardesca Battaglia di Anghiari, interpretata da uno spirito ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] , tuttora esistente, nel palazzo Liechtenstein. Comprende dieci soffitti a tela: quello sullo scalone raffigura il Trionfo di Ercole; altri ventitrè dipinti decorativi, dei quali non si conosce la sorte, eseguì per il castello di Feldesberg ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] del Palazzo comunale di Faenza, decorazioni non più esistenti.
Elenco delle opere firmate e datate attualmente conosciute: ritratto di Ercole Rondinini (data non più esattamente leggibile, fra il 1565 e il 1569), già nel palazzo Rondinini-Magnaguti a ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] veda invece Astrua, pp. 117 s.).
Il 28 ag. 1559 il L. si impegnò, con Giuseppe Giovenone il Giovane, Eusebio ed Ercole Oldoni, a dipingere le armi ducali per Emanuele Filiberto di Savoia (Ragusa, p. 227). Con due commissioni del 1560 in S. Eustorgio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] lui spetterebbero le pitture ad affresco con Storie di Ercole nella sala est del pianterreno, di cui alcuni s.; D. Batorska, Additional comments on the iconography of the sala di Ercole at villa Doria Pamphili in Rome, in Paragone, XXVI (1975), 303, ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] di Stato di Firenze, Arch. Mediceo, Inv. somm., Roma 1951, p. 19) scritta da Bologna il 21 giugno 1575 dal mercante Ercole Bassi al granduca Francesco I de' Medici, per offrirgli alcune monete antiche e una riproduzione di un "Didio Iuliano d'oro", è ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] , lustratori e da ben trentanove scultori. Tra questi, oltre a un gruppo di consueti collaboratori di Bernini come Antonio Raggi, Ercole Ferrata e Lazzaro Morelli, figurava anche il L. come autore di tre bassorilievi, "cioè uno con la medaglia e 2 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] L'ultima parola sul concetto architettonico di S. Petronio, Bologna 1914, pp.63, 65, 69, 74 ss., 79 s., 84, 100; F. Filippini, Ercole Grandi da Ferrara, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), p. 442 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] e il 1514.
Nel 1514 il B. ritrasse, per Leone X e per il camerlengo Riario, i figli di Francesco Gonzaga: Aloysio [Ercole], Ferrante e Federico (Luzio, 1906). Nello stesso anno cominciano i pagamenti per la Madonna con il Bambino in gloria e i ss ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....