Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] (vol. iv, fig. 140) più di un motivo che ripeteva il L. (cfr. il mosaico della Strage di Ercole a Piazza Armerina, così vicino iconograficamente). Altri suggerimenti potevano venir dai sarcofagi e da altre rappresentazioni (Heraklistos, triade ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Conti: un L. e due Carlevarijs ritrovati, in Antichità viva, XXXVI (1997), 1, pp. 38-43; G. Knox, The collection of Ercole Giusti at Verona, in Verona illustrata, X (1997), pp. 23-39; F. Pedrocco, '700 veneziano: capolavori da Ca' Rezzonico (catal ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] risulta che abbia avuto discendenza diretta. La sua eredità, nella quale figuravano anche dipinti e disegni autografi, toccò al nipote Ercole Bianchi, figlio della sorella Caterina.
Fonti e Bibl.: R. P. Ciardi, G. A. F., Firenze 1968 (con la bibliogr ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] particolare interesse rivestono i fusti delle colonne, realizzati ad imitazione di tronchi di clava, con evidente richiamo ad Ercole.
L'architettura della politica e della giustizia
I luoghi della politica nel mondo antico sono numerosi e assai ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] di legittimità dinastica. Un ulteriore fattore di differenziazione è l’abbandono delle divinità care ai tetrarchi, Giove ed Ercole, archetipi divini del rapporto di devozione filiale che legava (almeno nella propaganda) i Cesari agli Augusti. Se nel ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] , e solo le metope sopra il pronao e l'opistodomo, sei per parte, avevano rilievi con le dodici fatiche di Ercole. Metope con rilievi esclusivamente sul pronao e sull'opistodomo si trovano inoltre nel tempio di Apollo Epikoùrios a Bassae, nel tempio ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] a questo scopo nella corte vecchia, ed era evidentemente più che solo abbozzato, se le tele potevano essere mostrate al duca Ercole d’Este in visita presso la corte gonzaghesca. Un paio di anni più tardi, nel giugno del 1488, il pittore interrompeva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] da Montefeltro, il successore di Federico, chiedeva ancora nel 1487 a Siena di sostituire F. nella carica di podestà di Porto Ercole per averlo a Urbino, da dove il Concistoro di Siena lo richiamò nel luglio e ancora nell'ottobre. Il 14 ottobre F ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] patrimonio della cultura classica, come per es. l'educazione di Achille (Parigi, BN, Cab. Méd.), le fatiche di Ercole (Londra, British Mus.), il mito di Piramo e Tisbe (Bonn, Rheinisches Landesmus.; Soissons, Mus. Mun.; Copenaghen, Nationalmus.), a ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ; città e luoghi della storia e della leggenda erano posti sullo stesso piano: si raffiguravano Roma, le colonne d'Ercole, Troia e Alessandria, rappresentata dal suo faro. Né si trascuravano i prodigi, gli esseri meravigliosi, i luoghi favolosi, con ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....