CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] con vecchi grinzosi e santi tormentati (Socrate, Seneca, S. Luca e S.Girolamo di collezione privata udinese, Eolo e Ercole della raccolta Mazzanti di Udine, Profeta della collezione Nonis di Pordenone), e raggiunge il suo equilibrio nella pala con S ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] ignota e attualmente conservata nella parrocchiale di Abano Terme.
Allo stesso periodo Pavanello ha proposto di collocare l'Ercole accolto in Olimpo di palazzo Zenobio a Venezia, assegnandolo al L. sulla base di analogie di stile con opere ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] insegnamento che vi impartiva, leggendo il tema che nel '16 diede per un concorso di alunnato: "Il momento in cui Ercole giovinetto, sta per cedere agli allettamenti e alle lusinghe di Edonide, dea della voluttà...", e poi la relazione di merito al ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] si innestano riquadri, lunette e ovati con figurazioni a bassorilievo (episodi della Guerra di Troia;le Fatiche di Ercole; Storie bibliche; Episodi di storia romana;le Gesta di Costantino). Da ricordare, in questo stesso periodo, il soffitto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] 1626 intentò causa contro lo scultore fonditore G. P. Della Bella per i termini di consegna non rispettati di una statua con Ercole. Dai documenti apprendiamo che il F. si era rivolto probabilmente al Della Bella per la fusione di una sua opera in ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] imperatore, la presenza del padre defunto, proclamato da poco Divo dal figlio e rappresentato in atto di sacrificare ad Ercole e ad Apollo, i due dèi tutelari proprî della dinastia Erculea e della gens Flavia. Come figlio adottivo di Massimiano ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] firmata e datata 1625, nella parrocchiale di Mondaino, non lontano da Rimini.
Altre opere attribuibiIi con buona sicurezza al C. sono un Ercole che fila nella Galleria Pallavicini a Roma (F. Zeri, La Galleria..., Roma 1952, p. 92), una Cena ad Emmaus ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] epoca romana. Nelle vicinanze di Moghilovo, un paesello 20 km a S-O di Stara Zagora, è stato rinvenuto un busto di Ercole (alto 29 cm), ai due lati statuette di Amazzoni disarcionate. Nelle vicinanze di Stara Zagora è stato effettuato (1960) uno dei ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] ambientazione paesistica. Su basi stilistiche Frosini (1974) riteneva che fosse da attribuire al G. anche l'ovale con Ercole vittorioso sul leone nemeo collocato nel soffitto dello scalone del palazzo.
Per quanto attiene alla successiva attività del ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] i documenti posteriori all'esecuzione della Bibbia non dannoinformazioni convincenti sulla sua eccellenza: nel 1472, 17 gennaio, forniva a Ercole I un libro piccolo in carta buona con una raccolta di insegne estensi, nel 1476 risulta debitore della ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....