L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Algeri, Tipasa e Cherchell) accessibile solo dalla parte del mare, mentre una guarnigione occupava presso le Colonne d'Ercole il porto di Septem nella Mauretania Tingitana.
L'impatto della restaurazione nel campo dell'arte interessò quindi solo la ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , nr. 284). Ciondoli germanici in osso a forma di fallo e di clava, che ricordano gli a. romani a 'clava d'Ercole', sono stati talvolta rinvenuti in alcune tombe anche insieme a capsule racchiudenti a. cristiani (Werner, 1964, p. 180). Lo stesso vale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] ) un tempio dedicato alla Valetudo (dea della salute), accanto al quale si aggiunge successivamente un culto di Ercole. Gli elementi della religiosità indigena preromana vengono così conservati e in certo senso valorizzati, ma posti in qualche ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] In quel medesimo anno faceva parte della Commissione generale consultiva di Antichità e Belle Arti insieme con Pietro Ercole Visconti, Luigi Canina, Tommaso Minardi e Pietro Tenerani; era stato eletto (22 gennaio) tesoriere della Pontificia Accademia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] , appare attestato dal cippo Abellano, che reca incisa un'iscrizione in lingua osca attestante la proprietà di un santuario di Ercole e una doppia delimitazione. Un cippo consacrato a Selvans, il dio dei confini, proviene invece da Bolsena, dalle ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] I frammenti più cospicui conservati (a parte i testi scientifici, si citano: il Pap. gr. Oxyrrh. 2331, di Oxford, con storie di Ercole; il Cod. suppl. gr. 1294 della Bibliothèque Nationale di Parigi, con un romanzo sconosciuto: v. vol. iv, tav. a pag ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] assetto del cosmo: si può congetturare che le colonne fossero sormontate proprio dalle statue di Giove e di Ercole, divini garanti della carismatica virtù imperiale e della sua trasmissione.
In questo orizzonte concettuale è anche possibile intendere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] due assi perpendicolari. Il foro orientale è orientato in senso nord-sud e vi si affaccia (a sud) un tempio dedicato a Ercole; è inoltre presente (a nord) un edificio che ebbe in vari momenti la funzione di basilica o di mercato. Fra il tempio ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] da un criptoportico, sale di rappresentanza, vani a carattere termale, un piccolo teatro ed un tempietto dedicato ad Ercole); i grandi magazzini di Settimio Severo, classico tipo di costruzione dell'epoca, in cortina rossa laterizia, omogenea, a ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] uno stelo modanato a tòroi, nella maggior parte dei casi è rappresentato da una figura umana (una danzatrice, un efebo, Ercole), che regge sulla testa o fra le mani un fusto modanato, di varia forma, generalmente decorato con calici floreali, piccole ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....